Balcanica

Un libro che è anche un catalogo d’arte, per raccontare la bellezza e la ricchezza di cultura dei Balcani, di cui abbiamo un’immagine distorta e guerrafondaia (i conflitti etnici, religiosi, politici)

Last Updated: 28/04/2008

Cuore arcaico e giovane della vecchia Europa, i Balcani offrono inaspettati tesori d’arte: dalla musica delle popolazioni Rom, alla letteratura albanese, ai miti mediterranei lì trasmigrati, alla fotografia dei rituali e delle tradizioni popolari, alle icone serboortodosse, alle influenze veneziane lungo la costa adriatica. Un mondo d’arte e di cultura che non può essere ignorato.

Sommario:
– Ragioni e storia di un progetto. Preliminari per un discorso sulle arti visive, Vittorio D’Augusta;
– Un progetto per una storia della musica, Iole di Gregorio;
– Gli zingari, mediatori di una cultura musicale nei balcani, Nico Staiti;
– La scrittura e la posta in gioco, Ennio Grassi;
– Oltre i monti Balcani. Un mito in fuga verso Occidente, Cesare Padovani;
– Appunti per un’idea di appartenenza adriatica, Fabio Fiori;
– Un’icona "balcanica" di Giovanni da Rimini. La Madonna e Santi di Faenza e l’immagine macedone della Pelagonitessa, Alessandro Giovanardi;
– Balcanica, Catalogo.

Balcanica
a cura di V. D’Augusta e I. Di Gregorio
anno di pubblicazione: 2008
edito da: Edizioni Diabasis