|  |

Audizioni EYE: le idee diventano realtà

Sono più di 5.000 i giovani che hanno partecipato all’evento per i giovani europei (EYE) presso il Parlamento europeo di Strasburgo nel maggio scorso. Alcuni dei partecipanti presenteranno queste idee a sette commissioni parlamentari: una fonte di ispirazione per le nuove iniziative dell’UE.

Ieri le audizioni EYE hanno preso il via con una presentazione alla commissione per il Lavoro e gli affari sociali. Le audizioni continueranno in gennaio davanti ad altre sei commissioni: affari costituzionali, affari esteri, cultura e istruzione, ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare, libertà civili, giustizia e affari interni e industria, ricerca ed energia.

Tutte le audizioni sono trasmesse in diretta streaming. Puoi anche unirti alla discussione su Twitter usando l’hashtag #EYEHearings. I deputati potranno seguire i vostri commenti sul Twitter wall durante le audizioni.

Per rimanere aggiornato sull’EYE, segui @EP_YouthEvent su Twitter.

L’evento EYE ha avuto luogo nel Parlamento europeo di Strasburgo dal 9 all’1 maggio 2014. Tre giorni per rispondere a questioni come la disoccupazione giovanile, la rivoluzione digitale, il futuro dell’UE, la sostenibilità e i valori europei. Vi hanno partecipato più di 5.000 europei di età compresa tra i 16 ei 30 anni.

Le idee prodotte durante l’evento sono state raccolte in una carta di idee e in una relazione, consegnate al Parlamento nel luglio 2014.

Link: Parlamento europeo

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta

Possono interessarti anche