Addio allo scrittore abkhazo Fazil’ Iskander

Si è spento in Russia, il 31 luglio, lo scrittore abkhazo Fazil’ Iskander.

Fazil’ Iskander

Fazil’ Iskander – Kremlin.ru

Noto per le sue descrizioni umoristiche, in cui ricorrono personaggi e situazioni del mondo caucasico, e per il suo sguardo satirico sulla società sovietica, Iskander è morto all’età di 87 anni a Peredelkino, nei pressi di Mosca.

Fazil’ Iskander era nato a Sukhumi, capitale dell’Abkhazia, dove aveva trascorso la sua infanzia venendo a contatto con la lingua e il folclore abkhazo che tanta parte avrà nella sua posteriore produzione letteraria. Dopo aver studiato letteratura presso l’Istituto Gorky a Mosca e aver intrapreso una carriera come giornalista nella provincia, aveva vissuto gran parte della sua vita nella capitale russa.

La sua opera è percorsa di motivi autobiografici. Ecco un brano da "L’energia della vergogna":

Ed ecco che una volta si realizzò il grande sogno: lo zio mi comprò una vera bicicletta a due ruote. Che gioia fu toccare il manubrio nuovo nuovo, ancora duro da girare, suonare all’infinito il campanello, annusare il sellino di cuoio e la borsetta triangolare appesa alla canna e minacciosamente simile alla fondina di una pistola, accarezzare le gomme appiccicaticce, come un corpo vivo, sentendone col palmo della mano la superficie ruvida e scanalata! Adesso in ogni momento libero armeggiavo intorno alla bicicletta. Non mi permettevano ancora di portarla in cortile, ero troppo piccolo, e, neanche a farlo apposta, crescevo lentamente. Che potevo fare! Montavo sulla bicicletta immobile, mi sedevo sul sellino e m’immaginavo di volare per le vie della città, di suonare, frenare, imparare ad andare senza mani, di lasciar fare un giro ogni tanto ai miei amici. Solo un giro, e non a tutti, ma solo ai migliori, a mia discrezione.

Le sue opere tradotte in italiano: Alessandro il grande; La costellazione del caprotoro; Il tè e l’amore per il mare;  La notte e il giorno di Cik; Oh, Marat; Sandro di Cegem; L’uomo e i suoi dintorni; L’energia della vergogna; Conigli e boa.

OBC-Transeuropa ha pubblicato nel 2014 la recensione a firma di Maria Elena Murdaca al suo romanzo "L’energia della vergogna"  pubblicato dalla casa editrice Salani

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta