|  |

A Bruxelles lo “sciopero” degli stagisti europei

Il 18 luglio, davanti al Parlamento Europeo a Bruxelles, gli stagisti di tutta Europa manifesteranno per sensibilizzare il pubblico e le istituzioni comunitarie sulle loro precarie condizioni e per chiedere un quadro di riferimento comunitario per stage di qualità.

Durante una conferenza a cui parteciperanno delegazioni di giovani europei, esponenti della società civile e del mondo produttivo e rappresentanti delle istituziuoni comunitarie, si discuterà di possibili nuovi strumenti per migliorare la qualità dei tirocini in UE  e contrastare la disoccupazione giovanile che interessa 5,7 milioni di giovani europei.

Secondo i dati della Commissione europea, sono 4,5 milioni i giovani studenti e laureati impegnati in percorsi di tirocinio nei paesi dell’UE. Di questi, il 59% non preveve alcuna forma di retribuzione, il 40% non è regolamentato e il 30% non presenta contenuti di apprendimento e formazione. Un’intera generazione di giovani che rischia di trovarsi fuori da tutto: dal mondo dell’istruzione e dal mondo del lavoro, in una condizione di incertezza e precarietà.

L’iniziativa è organizzata dalla ONG InternsGoPro, un network europeo di organizzazioni giovanili che ha l’obiettivo di migliorare l’occupazione dei giovani e agevolarne l’ingresso nel mondo del lavoro. InternsGoPro, insieme ad otto organizzazioni partner europee, si prepara a lanciare, dopo mesi di gruppi di lavoro, ricerche e scambi di buone pratiche, la prima "European Label for Quality Internishps", una sorta di certificato di qualità per i tirocini europei che con un sistema di rating consentirà ai giovani di riconoscere i tirocini di qualità nei paesi membri dell’UE.

La manifestazione, che sarà accompagnata da una serie di eventi paralleli in altre città europee, potrà essere seguita anche sui social network con l’hashtah #InternsDay.

Fonte : European Interns Day

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta

Possono interessarti anche