EDJNet | Media

48 domande per raccontare l’Europa con i dati

Una battuta ricorrente nelle redazioni giornalistiche recita più o meno così: “Non ho scelto questo mestiere per occuparmi di matematica”. Da circa dieci anni, però, le maggiori testate giornalistiche internazionali hanno iniziato a fare ‘giornalismo di dati’ (data-journalism) per raccontare la società e le istituzioni cercando, in questo modo, di offrire una descrizione della realtà più approfondita ed efficace.

È stato il quotidiano The Guardian a rendere popolare il termine con la creazione, nel 2009, di un data blog sul proprio sito. La sfida consiste nel far conciliare parole e numeri, così come complessità e fruibilità dei contenuti.

Nel 2017 Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa ha deciso di raccogliere questa sfida in chiave europea. Assieme a un numero crescente di testate (attualmente sono 28 in 14 paesi dell’Unione Europea) ha infatti costituito l’European Data Journalism Network – EDJNet per raccontare l’Europa attraverso il giornalismo di dati. Un lavoro di crescita quotidiano scandito da una serie di domande: quali temi si possono considerare ‘affari europei’? Quali dati sono disponibili? E cosa ci dicono? Come visualizzarli affinché siano piacevoli e comprensibili?

A distanza di due anni il consorzio EDJNet può ora contare: 277 articoli in almeno 3 lingue, 1 grande inchiesta collaborativa sui cambiamenti climatici (Europe1CWarmer) ripresa da oltre 100 testate in Europa, 2 nuove inchieste in uscita entro la fine del 2019.

OBCT si è chiesto tante volte quale fosse il valore aggiunto del consorzio Edjnet al mondo del data-journalism. Ora ha raccolto i suoi interrogativi in un questionario  rivolto a quei giornalisti e a quelle giornaliste del continente interessati al mondo dei dati e/o agli affari europei, per capire come EDJNet può e potrà favorire la produzione di articoli di data-journalism riguardanti l’Europa. Per compilarlo ci vogliono circa 15 minuti, a una condizione: una volta iniziato, va terminato perché non è possibile salvare le risposte che sono, ovviamente, anonime. Quante più voci saranno raccolte, tanto più efficace sarà l’analisi dei risultati. C’è tempo fino al 30 settembre 2019.

Questo articolo è pubblicato in associazione con lo European Data Journalism Network ed è rilasciato con una licenza CC BY-SA 4.0

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta