Il corso è promosso dal Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea di Ca’ Foscari, e viene organizzato in collaborazione con l’Associazione Padus-Araxes
Il professor Boghos Levon Zekiyan, ispiratore del corso insieme a Gabriella Uluhogian, ha ricordato nel suo intervento iniziale il successo di questa iniziativa che nel corso degli anni ha coinvolto oltre 1.000 studenti.
“La sopravvivenza di una lingua è una causa dell’umanità intera”, ha sottolineato il prof. Zekiyan, ricordando che l’armeno occidentale è stato classificato come una “lingua a rischio” dall’Unesco.
L’edizione 2015 del corso, che si svolge a Cà Cappello e comprende lezioni di esperti internazionali e visite ad alcune zone veneziane di particolare interesse per la storia armena, continuerà fino al 19 agosto.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -