La Vijećnica di Sarajevo, un simbolo europeo

Oggi è l’anniversario della distruzione della Biblioteca nazionale di Sarajevo, avvenuta nella notte tra il 24 e il 25 agosto del 1992. Ci sono voluti 18 anni di lavori di ricostruzione per restituirla ai suoi cittadini

La Biblioteca nazionale di Sarajevo ha riaperto le porte al pubblico il 9 maggio del 2014, a 22 anni dalla sua distruzione avvenuta nella notte tra il 24 e il 25 agosto del 1992. Il bombardamento della Viječnica era proseguito tutta la notte e i colpi delle granate incendiarie dell’esercito serbo bosniaco distrussero gran parte dell’edificio e migliaia di libri bruciarono nel rogo.

L’edificio della Viječnica (Rathaus, palazzo comunale) venne costruito negli ultimi anni dell’800 e con la fine della Seconda Guerra mondiale il palazzo assunse un ruolo completamente diverso. Essendo anche sede dell’Accademia delle Scienze, si cominciò la raccolta di libri per costituire la cosiddetta biblioteca nazionale e la biblioteca universitaria. Avendo anche le aule per accogliere gli studenti diventò un luogo di cultura, di incontri, un simbolo della città.

Un simbolo che è stato restituito ai suoi cittadini dopo 18 anni di lavori di ricostruzione, non a caso il 9 maggio, come aveva dichiarato il sindaco di Sarajevo Ivo Komšić in occasione dell’inaugurazione: "L’Europa ha scelto il 9 maggio come sua festa perché in quel giorno era stato battuto il fascismo. La costruzione dell’Unione europea ha fatto superare il fascismo delle società dei suoi paesi, stabilendo nuove fondamenta di libertà, tolleranza, parità tra popoli, solidarietà e democrazia. Tutto questo è sintetizzato dalla Vijećnica. Lei è il simbolo della vittoria sul fascismo".

All’inaugurazione avevano partecipato migliaia di cittadini e cittadine di Sarajevo, come di altre città della Bosnia Erzegovina. Iniziata con il concerto della Filarmonica di Sarajevo con musiche del film "Valter brani Sarajevo" (Valter difende Sarajevo) per ricordare la figura simbolica del partigiano che guidò la liberazione della città durante la Seconda Guerra Mondiale, è poi seguita la spettacolare video-proiezione in 3D sulla facciata della Biblioteca.

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta