Media Freedom Rapid Response (MFRR)

Il Media Freedom Rapid Response (MFRR) intende sviluppare un sistema rapido e coordinato di risposte per far fronte al recente deterioramento della libertà di stampa nell’Unione Europea e nei paesi candidati all’allargamento.
A partire dal monitoraggio delle violazioni della libertà dei media (registrate nella piattaforma Mapping Media Freedom ), i partner del MFRR sviluppano una serie di strumenti per fornire un supporto pratico ai giornalisti sotto attacco (assistenza legale ed economica, residenze protette, formazioni e consulenze), oltre a portare avanti missioni di advocacy e campagne di sensibilizzazione per promuovere il dibattito pubblico transnazionale su questioni chiave per la democrazia europea.
Avviato a marzo 2020, il progetto è stato riconfermato e questa volta coprirà un periodo di 18 mesi, dal 4 maggio 2022 al 3 novembre 2023. OBCT continua il lavoro di informazione e approfondimento attraverso lo sviluppo e la curatela del Resource Centre on Media Freedom e supporta il programma di residenza protetta per giornalisti gestito da QCode Mag.

Notizie
Pubblicazioni
Rassegna stampa
Il Media Freedom Rapid Response (MFRR) è stato lanciato nel marzo 2020 ed è finanziato dalla Commissione Europea. La responsabilità dei contenuti di questa pubblicazione è esclusivamente di Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa.

