Moldova, addio a Eugen Doga
Lo scorso 3 giugno si è spento ad 88 anni il grande musicista moldavo Eugen Doga, compositore di musica per film, spettacoli teatrali e balletti. Autore prolifico, ha scritto colonne sonore per oltre 200 lungometraggi, compresa quella del primo "Kill Bill" di Quentin Tarantino

Moldova-addio-a-Eugen-Doga
Eugen Doga - © Ducu Rodionoff/Shutterstock
Martedì 3 giugno, è morto, all’età di 88 anni il compositore moldavo Eugen Doga. Ha scritto musica per oltre 200 film, inclusi "Nozze a Palazzo", "Solo di fronte all’amore", "Dieci inverni in un’estate", "Esplosione ritardata", "I violinisti" (Lăutarii), "La fattoria", "Ana Pavlova", "Il letto di Procuste".
Nel 2015, l’unica via pedonale di Chișinău, quella che collega Grigore Vieru al parco della cattedrale, gli è stata intitolata così come il centro culturale tra le vie Vasile Alecsandri e Veronica Micle.
Per chi non lo sapesse, la musica squillante che si sente all’aeroporto internazionale di Chișinău è un’altra delle sue composizioni.
Doga ha contribuito allo sviluppo del cinema d’animazione moldavo creando la colonna sonora per i film "La capra con tre capretti", la serie su "Guguță" e “Maria Mirabela" che vinse il primo premio all’italianissimo Giffoni Film Festival nel 1982.
Il valzer composto per il film "La mia dolce e tenera bestia" (Dulcea şi tandra mea fiară), diretto da Emil Loteanu, è considerato dall’UNESCO il quarto capolavoro musicale del XX secolo.
Questo valzer, che lo ha reso famoso a livello internazionale, era stato scelto per la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Sochi del 2014. Il pubblico occidentale conosce la sua Lonely Shepard , colonna sonora del primo "Kill Bill" di Quentin Tarantino.
La vita di Eugen Doga
Eugen Doga è nato il 1° marzo 1937 nel villaggio di Mocra distretto di Rîbnița, oggi in Transnistria. Ha studiato violoncello al Conservatorio di Musica "Ştefan Neaga" di Chișinău, per poi diplomarsi al Conservatorio Statale "Gavriil Musicescu", prima nella classe di violoncello nel 1960, e poi in quella di composizione nel 1965.
Nel 1957, ha debuttato con l’Orchestra della Teleradio moldava e dal 1963 ha insegnato al Conservatorio di Musica nel quale si era diplomato. Ha composto musica per film, spettacoli teatrali e balletti. È stato membro del Comitato Direttivo dell’Unione dei Compositori dell’URSS e dell’Unione dei Compositori moldava.
Durante l’Unione Sovietica, Doga ha ricevuto i titoli di Maestro Onorario delle Arti e quello di Artista del Popolo. Alla fine degli anni ’90, gli sono stati assegnati l’Ordine della Repubblica in Moldova e la Medaglia d’Oro "Uomo del Secolo" negli Stati Uniti.
Nel 2000, Doga ha ricevuto l’Ordine della Stella di Romania e, nel 2008, l’Ordine al Merito della Patria in Russia. Sempre nel 2008, gli è stato assegnato il Premio di Stato in Repubblica Moldova.
Doga è stato insignito di onorificenze da sei presidenti: Leonid Brežnev (URSS), Michail Gorbačëv (URSS), Vladimir Putin (Russia), Traian Băsescu (Romania), Vladimir Voronin e Maia Sandu (Moldova).
Sulla sua pagina Facebook, il Ministero della Cultura della Repubblica Moldova ha annunciato: "Eugen Doga se n’è andato oggi per comporre musica per gli angeli… Triste giornata estiva. Dio ci ha portato via Eugen Doga… Quando, naturalmente, avremmo dovuto celebrarne la vita, diciamo addio a colui che ha trasformato il suono in luce: il compositore, pedagogo, uomo di cultura Eugen Doga. Colui che ci ha fatto conoscere nel mondo attraverso la sua musica ultraterrena, vibrando tra Eminescu e lacrime, tra valzer ed eternità, se n’è andato in un silenzio celeste".
Tag:
I più letti
- Transizione energetica