Ponti sull’Egeo. Viaggi e storie tra Grecia e Turchia

di Claudia Berton

casa editrice: Diabasis

anno di pubblicazione: 2010

collana: TTIR

pagine: 480

prezzo: 20,00 euro
Last Updated: 07/07/2010

Viaggiatrice e scrittrice di viaggi, il reportage multiculturale di Claudia Berton scorre sulle tracce di quella che fu una tragedia in Tracia, Macedonia,
Anatolia e nell’antica Rumelia: luoghi bellissimi, di cui ci restituisce il fascino e di cui ci racconta insieme la storia e la cultura.
Dopo quattro anni di guerra, nel luglio1923 il Trattato di Losanna sanciva il principio dello scambio di popolazione fra Grecia e Turchia. La religione
sarebbe stata la discriminante per decidere i trasferimenti della popolazione. La stragrande maggioranza dei profughi greci e metà di quelli musulmani erano già espatriati per la guerra, quando a Losanna fu fi rmato il trattato: in pratica, esso stabilì che i profughi greci non avrebbero più potuto far ritorno alle proprie case in Asia Minore.
Scrive l’autrice: «Mi accorgo che una cosa è studiare la storia sui libri, un’altra farla combaciare con i luoghi, con i volti della gente che l’ha subita e ne è stata travolta nel generale silenzio».

 

Claudia Berton, ha insegnato a lungo Lingua e Letteratura inglese. Da anni si occupa di letteratura di viaggio nei paesi mediorientali. Questa passione letteraria l’ha portata a interessarsi del mondo islamico e mediorientale, verso cui la portano i suoi frequenti viaggi. Collabora con la rivista «La Porte d’Oriente» e tiene lezioni per le Università del tempo libero Upif e Auser su temi di storia e civiltà anglosassone e mediorientale.
Ha pubblicato Sulle vie del levante (2003) e Frontiere di sabbia (2006).