Socialismo e questione contadina in Romania (1821-1921)

Il volume ricostruisce la storia del socialismo romeno, dalle prime manifestazioni politiche ai primi lustri del XX secolo. L’autore è Nunzio Dell’Erba, ricercatore di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino

Last Updated: 14/06/2006

Il volume ricostruisce la storia del socialismo romeno, dalle prime manifestazioni politiche ai primi lustri del XX secolo. In questo contesto l’autore analizza la questione contadina e le lotte dei socialisti a favore della riforma agraria, durante il processo che portò alla costituzione del loro partito (1893) e alla rivolta contadina (1907), fino agli anni del primo conflitto mondiale e alla definitiva rottura con i comunisti (1921). Il volume, che pubblica in appendice il programma agrario dei partiti socialisti e comunisti, si propone di colmare una lacuna nell’ambito degli studi sul socialismo europeo, offrendo una sintesi essenziale per la comprensione storica della Romania.

Nunzio Dell’Erba è ricercatore di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino. Oltre a numerosi saggi, ha pubblicato i seguenti volumi: Le origini del socialismo a Napoli (1979), Giornali e gruppi anarchici in Italia (1983), Il socialismo riformista tra politica e cultura (1990), Gaetano Mosca. Socialismo e classe politica (1991), Storia dell’Albania (1997).
Socialismo e questione contadina in Romania (1821-1921)
di Nunzio Dell’Erba
anno di pubblicazione: 2006
casa editrice: Edizioni Unicopli