Conferenza internazionale e festa per i 15 anni di Osservatorio Balcani e Caucaso
L’evento intende stimolare il dibattito pubblico sullo stato di salute dell’Europa di oggi, a partire da alcune delle sfide più difficili che il nostro continente si trova ad affrontare e che riportano al centro dell’attenzione i Balcani, la Turchia e il più ampio spazio post-sovietico, dall’Ucraina al Caucaso. L’esodo lungo la cosiddetta “rotta balcanica”, conflitti e interventi internazionali, le minacce alla libertà di informazione: due sessioni plenarie e tre workshop tematici offrono alla comunità di OBC e alla cittadinanza la possibilità di dialogare con studiosi, politici, diplomatici e giornalisti provenienti da numerosi paesi europei. Molte le questioni aperte e una domanda di fondo quale filo conduttore: che contributo possono dare le reti della società civile per affrontare sfide di tale portata?
Dalle 20:30 – Que viva OBC! ————————————— Promuove l’evento Osservatorio Balcani e Caucaso, in collaborazione con: Università di Trento – Centro europeo d’eccellenza Jean Monnet (CJM), Università di Trento – Scuola di Studi Internazionali (SSI), Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani , Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale (CFSI), La rivista Il Mulino, European Centre for Press Media Freedom (ECPMF), Centro per la Ricerca sulla Politica Internazionale e la Risoluzione dei Conflitti (CeRPIC – FBK) Con il patrocinio del Comune di Rovereto
Caffetteria "Le Arti", corso Bettini 43
Musica e parole per festeggiare insieme alla nostra community i primi 15 anni di Osservatorio Balcani e Caucaso.