Pubblicato il: 04/08/2022

Bucarest, l’altra Parigi

L’associazione Viaggiare i Balcani organizza per fine settembre e metà ottobre due viaggi con partenza dall’aeroporto di Treviso e di Bergamo verso la capitale della Romania, definita “la Parigi dell’Est”

Bucarest-l-altra-Parigi

Bucarest, Romania © F8 studio/Shutterstock

Fonte: Viaggiare i Balcani

Conosciuta come “la Parigi dell’Est”, la capitale della Romania è ricca di tesori e contrasti. Brulicante di vita, talvolta disordinata, a tratti caotica, … balcanica. Caratterizzata da un’architettura raffinata sul modello francese e segnata con forza dalle affascinanti costruzioni tra le due guerre mondiali e da quelle del periodo comunista, Bucarest è una città colpevolmente dimenticata da chi ama osservare, conoscere e comprendere.

Densa, densissima, con i suoi quartieri di blocuri in cemento, divisi in centinaia di minuscoli appartamenti che contrastano con gli elegantissimi quartieri residenziali di inizio ‘900; e verde, verdissima, con i suoi numerosi parchi e giardini che in ogni stagione ospitano migliaia di cittadini in cerca di riposo, angoli di riflessione e svago.

Nel cuore della città, a fianco del prezioso centro storico salvatosi dal terremoto del 1977 e dalla successiva “riorganizzazione” urbanistica, s’impongono il Centru Civic – quartiere creato negli anni ’80 ad immagine di Pyongyang, la capitale della Corea del Nord – ed il Palazzo del Popolo, destinato ad ospitare il Presidente Ceausescu ed il cuore delle istituzioni dello Stato comunista.

Anche sotto il profilo sociale Bucarest mostra numerosi volti: quello dei giovani – con lo sguardo dritto al proprio futuro – e quello degli anziani, rimasti intrappolati in quel Natale di libertà dell’89; quello dei Rom, che con pazienza lustrano le strade principali della città e curano i suoi spazi verdi, ma anche quello dei nuovi ricchi, che vivono in residence circondati da mura, protetti da vigilantes armati. E’ la città delle insegne pubblicitarie giganti e luminosissime di Piața Unirii che invitano a spendere, a consumare, a stare al passo con le nuove tecnologie; ma è anche la casa di comunità nazionali che hanno radici profonde in questo Paese complesso, ricco di storia, di culture e lingue differenti.

Bucarest è così la porta d’ingresso per vivere la straordinaria ricchezza dell’Europa orientale; la base per partire alla scoperta della Romania intera con gli itinerari di Viaggiare i Balcani.

SI veda il programma dettagliato del viaggio sul sito di Viaggiare i Balcani.

Commenta e condividi