Armenia |  |

Stampa di libri armeni in Italia, non solo a Venezia

La stampa del primo libro in lingua armena ha avuto luogo a Venezia, esattamente 500 anni fa, nel 1512. E infatti, come avevamo segnalato su  Osservatorio ormai un anno fa, proprio a Venezia hanno avuto inizio le celebrazioni di questo importante anniversario.

“Grammatica della lingua toscana riportata in armeno assieme alla traduzione in turco” di Gabriel Avetikian stampata nel 1792 dalla tipografia mechitarista di San Lazzaro a Venezia. (provenienza: Mezzofanti)

La rilevanza dell’Italia come luogo di stampa, diffusione e conservazione di testi armeni, anche al di là di Venezia, è emersa chiaramente anche ieri in occasione di un una giornata di studio per i 500 anni della stampa armena tenutasi a Bologna.

Alessandro Orengo , ricercatore e docente all’Università di Pisa, ha infatti sottolineato l’importanza della comunità armena di Livorno, che aveva vissuto il suo periodo di masima fioritura nel XVII e XVIII secolo, quando gli armeni vi avevano costruito una chiesa (la Chiesa armena di San Gregorio Illuminatore) e stabilito una propria tipografia.

Interessante anche la relazione di Chiara Aimi dell’Università di Bologna, che ha raccontato della presenza di una considerevole quantità di libri armeni nella Biblioteca palatina di Parma, in buona parte raccolti verso la metà dell’800 da Carlo Ludovico di Borbone, cultore della lingua e della cultura armena con un precettore armeno alla sua corte. Un fondo a lungo assente dai cataloghi e attualmente non accessibile al pubblico, recentemente catalogato dalla stessa Chiara Aimi sulla base di un precedente lavoro di Gabriella Uluhogian.

I libri esposti in occasione della giornata di studi testimoniano la variegata natura delle pubblicazioni armene stampate in Italia nel corso dei secoli, che, oltre a numerosi testi sacri (nella foto in basso, la celebre Bibbia di Mechitar stampata a Venezia tra il 1733 e il 1735), includono dizionari, grammatiche, testi scolastici, traduzione di opere letterarie e filosofiche di autori europei.

Bibbia di Mechitar (Venezia, 1733-35)

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta

Possono interessarti anche