Slovenia |  |

Rigassificatori nel golfo di Trieste. Come la Val di Susa?

La progettazione di due rigassificatori a cavallo del confine italo-sloveno, nel Golfo di Trieste, ha già sette anni.

I rigassificatori proposti, uno di tipo off-shore, a metà del golfo, e l’altro on-shore, nella baia di Zaule tra Muggia e Trieste, ancora non ci sono. Ci sono però i piani, gli avalli parziali della regione Friuli Venezia Giulia e delle commissioni governative, c’è un sostegno “strategico” dei diversi governi che si sono avvicendati in Italia sia di centro-destra che di centro-sinistra.

E ci sono anni di polemiche e tensioni, anche internazionali, visto che i due impianti sorgerebbero praticamente sul confine. Con un inevitabile impatto ambientale anche nella vicina Slovenia.

Dopo aver seguito per anni il tema per OBC Franco Juri, giornalista e vignettista, si è chiesto recentemente sulle pagine elettroniche di Articolo21 se la vicenda possa essere paragonata alla Val di Susa. Per la risposta… buona lettura! 

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta

Possono interessarti anche