Balcani, Turchia |  |

Bellezza è potere. Bisturi e telenovele

“In passato, le nostre pazienti volevano labbra piene, guance sporgenti, nasi minuti: tratti che ricordassero quelli delle cantanti libanesi Haifa Wehbe e Nancy Ajram. Noi del settore, parlavamo di ‘stile alla diva libanese’. Negli ultimi anni, però, le donne arabe vengono in clinica portando in mano foto di Beren Saat e Tuba Büyüküstün. Attraverso la chirurgia plastica, vogliono somigliare proprio a loro”.

Se serviva una dimensione domestica, privata e al tempo stesso tangibile e sociale della crescente influenza delle telenovele “made in Turkey”, in aree diverse e lontane come i Balcani o il mondo arabo, le parole del dottor Zekeriya Kul, della “Dubai Cosmetic Surgery Clinic”, sembrano individuarla appieno. Beren Saat e Tuba Büyüküstün, i nuovi modelli di fascino e successo inseguiti dal bisturi del dottor Kul, sono i simboli più riconoscibili del fenomeno.


La bella Saat è nota soprattutto per il suo ruolo di Fatmagül Ketenci nella diffusissima serie “Fatmagül’ün Suçu Ne?” (“Qual è il peccato di Fatmagül?” – trasmessa in Serbia, Croazia e Montenegro col titolo “Izgubljena čast”). La fascinosa Büyüküstün deve invece la sua grande popolarità al ruolo di Asi Kozcuoğlu, nell’omonimo sceneggiato “Asi”.

“Le donne arabe che hanno cambiato il naso nel passato, ora non sono più soddisfatte del risultato, e lo vogliono rimodellato in modo più naturale. Vogliono poi le sopracciglia, più spesse e genuine, delle attrici turche, e non più sottili e curvate. In definitiva”, conclude il dottor Kul, “possiamo dire che lo ‘stile alla cantante libanese’ ha definitivamente ceduto il passo al ‘look all’attrice turca’”.

Link: Hurriyet

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta

Possono interessarti anche