Ultima chance per Cipro?
A due anni dagli ultimi incontri bilaterali, ripartono oggi a Cipro i negoziati per la riunificazione dell’isola, divisa dal 1974 tra le comunità greco-cipriota e turco cipriota. Ad incontrarsi, in un aeroporto dismesso nella buffer-zone controllata dall’ONU, saranno Nicos Anastasiades, presidente della Repubblica di Cipro e Derviş Eroğlu, leader della Repubblica turca di Cipro nord, riconosciuta soltanto da Ankara.
L’incontro è stato preceduto da quattro mesi di contrattazioni serrate per raggiungere una dichiarazione congiunta, che formerà la base negoziale per il nuovo tentativo di intesa. Anche visti i difficili precedenti, non mancano gli scettici, pronti a sottolineare la lunga lista di tentativi di compromesso andati a vuoto.
Secondo gli ottimisti, però, gli attuali negoziati possono contare su due elementi di novità, in grado di cambiare le carte in tavola. La prima è la scoperta di ingenti riserve di gas naturale nelle acque di Cipro. Una ricchezza che, però, può essere sfruttata pienamente solo in un clima di stabilità. L’altra è rappresentata dal difficile momento economico di entrambe le parti. “Una maggiore cooperazione con i turco-ciproti contribuirebbe ad una crescita economica più rapida”, ha dichiarato Anastasiades alla vigilia dei negoziati.
A predicare ottimismo è anche il ministro degli Esteri turco Ahmet Davutoğlu, che in una conversazione telefonica col suo omologo greco Evangelos Venizelos si è detto “estremamente compiaciuto” della riapertura dei negoziati.
Per il ministro degli Esteri turco, il nuovo round di negoziati rappresenta però “un’ultima possibilità” per la riunificazione di Cipro. Secondo Davutoğlu i negoziati sull’isola non possono andare avanti per sempre, ed in caso di nuovo flop le due parti dovrebbero essere pronte “a prendere definitivamente strade separate”.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -