Europa | |
EYE2014, il Parlamento europeo chiama i giovani
Discutere il futuro dell’Unione europea con coloro a cui il futuro più appartiene, i giovani. Questo l’ambizioso obiettivo che si è dato il Parlamento europeo con l’iniziativa European Youth Event 2014 (EYE2014).
Disoccupazione giovanile, rivoluzione digitale, futuro dell’Unione, politiche sostenibili, valori europei. Cinque i temi principali che più di cinquemila giovani dai 16 ai 30 anni, provenienti dai 28 paesi membri e dai candidati membri, saranno invitati a discutere a Strasburgo – dentro e fuori le stanze del Parlamento – in una intensa tre giorni dal 9 all’11 del prossimo maggio.
EYE2014 nasce anche con l’obiettivo di informare ed incoraggiare i giovani a partecipare attivamente alle prossime elezioni europee, fissate per il 22-25 maggio. Nella scorsa tornata elettorale (2009), infatti, solo il 29% degli elettori europei tra i 18 e i 24 anni ha deciso di recarsi alle urne.
A Strasburgo, le attività saranno tante e diversificate: si andrà dai dibattiti ai workshop, dai giochi di ruolo ai laboratori e ai pannelli di discussione (qui si può consultare il Programma completo di EYE2014). Tutte con l’obiettivo di dare voce ai giovani, e di fornire loro l’opportunità di presentare la propria visione per il futuro dell’UE.
Anche chi non può essere fisicamente presente a Strasburgo, può però partecipare e dire la sua, attraverso i social media. Attraverso Twitter si potranno rivolgere domande e partecipare alla discussione. Previsto poi a breve il lancio di un’ “app” per smartphone con tutte le informazioni sull’evento, a partire dal programma sino alle biografie di tutti gli speaker.
Per maggiori informazioni, potete seguire il sito ufficiale di EYE2014, e i profili Twitter e Facebook dell’iniziativa.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -