La Turchia contro lo Stato islamico
Oggi al parlamento di Ankara è previsto un voto cruciale per l’intervento della Turchia nel conflitto in corso contro lo Stato Islamico.
Fonte: Today’s Zaman
In seguito a una mozione presentata dal primo ministro Ahmet Davutoglu si richiede al parlamento il permesso di inviare truppe turche in Siria e in Iraq e aprire il territorio nazionale a manovre militari di eserciti di altri paesi.
I sindacati e l’opposizione hanno indetto ieri sera una manifestazione di protesta ad Istanbul e in altre città turche. Si prevede che l’approvazione della mozione passerà senza intoppi per la forte maggioranza di cui gode il partito di governo Giustizia e Sviluppo (AKP).
La Turchia intende affrettare un’azione militare contro lo Stato islamico per arginare le minacce dei miliziani che ora sono a pochi chilometri dal confine turco e nei pressi del mausoleo di Suleyman Shah, enclave turca posta 30 chilometri all’interno del territorio siriano. Il mausoleo che ospita i resti del nonno di Osman I, fondatore dell’Impero ottomano, è territorio turco dal 1921 in base a un accordo tra la Turchia e la Francia. Da allora la Turchia presidia il luogo con i propri soldati. Già negli ultimi mesi Erdoğan aveva minacciato di ritorsioni lo Stato islamico se avesse attaccato i soldati turchi che custodiscono il luogo.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -