Europa | |
La caduta del Muro a Bruxelles
Domenica 9 novembre sono stati ricordati in tutta Europa i venticinque anni dalla caduta del Muro di Berlino, e nella capitale tedesca 8 mila palloncini bianchi illuminati – un’istallazione chiamata “I Confini della Luce” – hanno segnato il perimetro ora invisibile del muro che divise la città e il mondo per 28 anni, per poi essere liberati in cielo la sera del 9 novembre.
Negli anni seguenti alla demolizione del Muro di Berlino, alcuni pezzi del vecchio muro partirono alla volta delle più lontane città del mondo, per essere esposti in piazze e musei, o lasciati a disposizione di artisti perché ne realizzassero opere visuali e graffiti. Uno di questi pezzi di Muro di Berlino si trova proprio a Bruxelles, davanti al PE.
Il PE ha ricordato la caduta del Muro mettendo a disposizione del pubblico della Rete immagini e multimedia di quel 9 novembre 1989 a Berlino consultabili su Vine , mentre sul portale dei Servizi audiovisivi del PE si trovano materiali d’archivio che documentano le primissime reazioni in seno alla Comunità europea (CE) e alle sue istituzioni, a partire dalle risoluzioni del PE e dai lavori della commissione speciale incaricata dal Parlamento di studiare l’impatto sull’integrazione europea della riunificazione tedesca e accompagnarne il processo.
Alcuni eurodeputati hanno raccolto, in brevi video , le testimonianze e i ricordi di quel giorno, come Alain Lamassoure, membro francese del Partito popolare europeo che si trovava a Berlino il giorno in cui il portavoce del governo della DDR Günter Schabowski dichiarò, con una frase che non è mai stata dimenticata, “che il confine sarebbe stato riaperto immediatamente”. Ricorda Lamassoure: "Sentii un gran rumore e voci che venivano dalla strada e saltai fuori dal letto, aprii la finestra e vidi una folla diretta da qualche parte”. Le testimonianze degli eurodeputati possono essere trovate su Twitter seguendo gli hashtag: #Mauerfall #fotw25 and #FallofTheWall25.
Domani, durante la plenaria in corso a Bruxelles, il PE, ricorderà, l’anniversario della Caduta del Muro.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -