Le bambine scomparse

Nel Caucaso del sud la pratica dell’aborto selettivo è molto diffusa. Si stima che negli ultimi 20 anni in Armenia, Georgia e Azerbaijan non siano venute alla luce 154mila bambine. 

Dal 2002 al 2012 il numero di femmine rispetto ai maschi è diminuito del 2.5% in Azerbaijan, del 2.2% in Armenia e del 2% in Georgia mentre nei 28 paesi dell’Unione europea è diminuito dello 0.5%.

Se questa tendenza non cambia quali possono essere le conseguenze? L’ONG georgiana JumpStart Georgia  ha tracciato lo scenario in un’infografica interattiva evidenziando i rischi del calo della possibilità di matrimoni con conseguente incremento del traffico e sfruttamento di donne.

Tra le varie conseguenze dello squilibrio tra i sessi c’è anche il rischio di aumento della violenza di genere.

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta

Possono interessarti anche