Crisi in Macedonia, ancora nulla di fatto
Si è chiuso ieri a Skopje con un nuovo nulla di fatto il terzo round di negoziati tra i principali partiti macedoni, facilitati dalla comunità internazionale per trovare una via d’uscita alla crisi politica ed istituzionale che stringe il paese dopo lo scandalo intercettazioni e l’operazione di polizia di Kumanovo.
L’incontro, tenuto sotto l’egida dell’ambasciatore USA e del capo delegazione UE a Skopje, ha visto protagonisti il premier Nikola Gruevski (VMRO), il capo dell’opposizione socialdemocratica Zoran Zaev (SDSM) e i leader dei due principali partiti albanesi, Ali Ahmeti (DUI) e Menduh Thaçi (DPA).
Pochi i dettagli emersi dall’incontro. Alla stampa, Zaev ha dichiarato che “ancora si tratta sulla cornice, sul formato e sui temi su cui bisogna confrontarsi. Ancora non siamo arrivati a discutere di dettagli concreti, e non possiamo ancora affermare che il processo negoziale sia davvero partito”.
Nelle dichiarazioni dell’opposizione, però, resta chiaro l’obiettivo delle dimissioni del premier Nikola Gruevski e della successiva creazione di un governo di transizione. La linea della VMRO è invece quella di una soluzione all’interno delle istituzioni, parlamento in primis. Un nuovo incontro è stato fissato per la prossima settimana.
Nel frattempo, la stampa macedone si sofferma sulla possibilità che l’Unione europea nomini a breve un rappresentante speciale incaricato di occuparsi della crisi a Skopje. Nel 2001 il rappresentante speciale UE Alain Le Roy diede un contributo importante nella definizione degli Accordi di Ohrid.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -