Kosovo | |
Il Dokufest di Prizren: uno sguardo sul fenomeno migratorio
Dall’8 al 16 agosto a Prizren, Kosovo, si terrà il DokuFest, festival internazionale del documentario e del cortometraggio.
Nella sua quattordicesima edizione Dokufest esplorerà il tema della migrazione, una delle questioni più controverse ed urgenti del mondo moderno. Documentari e cortometraggi offriranno una panoramica sul fenomeno e su alcuni dei motivi che costringono gli individui e le famiglie ad iniziare un viaggio spesso infido e pericoloso: guerre, carestie, povertà, corruzione, mancanza di libertà…
Una selezione di 228 film provenienti da 43 paesi in 6 sezioni competitive verrà proiettata nei cinema e nei locali intorno al centro storico della città di Prizren. Il festival presenta inoltre un buon numero di film e corti in lingua albanese, realizzati da registi che vivono e lavorano in Kosovo e Albania, ma anche all’estero.
Il festival renderà omaggio al regista Albert Maysles (Gimme Shelter, Grey Gardens, Iris e In Transit), con la proiezione di 6 dei suoi film. View From The World, la sezione non competitiva del festival, porterà ancora una volta alcuni dei più grandi film dell’anno, tra cui CITIZENFOUR , vincitore del premio Oscar al miglior documentario, The Wolfpack , vincitore del Gran premio della giuria al Sundance Film Festival e The Pearl Button .
I nove giorni dell’evento, per il quale lavorano oltre 150 volontari, ospiteranno anche dibattiti, concerti musicali, workshop per bambini e ragazzi e la mostra fotografica del fotoreporter Enri Canaj I rifugiati siriani in Grecia. Questa serie in bianco e nero documenta la disperazione di un gruppo di profughi siriani che cercano di sfuggire alla guerra civile nel loro paese.
Guarda il trailer di DokuFest 2015
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -