Rotta balcanica, corsa nel gelo

Nonostante le proibitive condizioni meterologiche, con temperature che da giorni restano di molti gradi sotto lo zero, migliaia di migranti, rifugiati e richiedenti asilo continuano a percorrere la cosiddetta “rotta balcanica” che corre attraverso la penisola, nel tentativo di raggiungere l’Europa centro-settentrionale.

Leggi tutto su Serbia

Il freddo intenso e il vento gelido rendono il cammino diffile soprattutto al confine tra Macedonia e Serbia (chiusa temporaneamente e poi riaperta dalle autorità di Skopje nei giorni scorsi), in un’area coperta di neve e di ghiaccio. Molte tra le circa mille persone che ogni giorno arrivano al centro di accoglienza di Preševo, in Serbia meridionale, sono quindi costrette a ricorrere alle cure del personale medico presente.

Particolarmente preoccupante la situazione per i tanti bambini in viaggio. L’UNICEF ha denunciato condizioni di alto rischio per i minori che arrivano infreddoliti nei centri di accoglienza.

Una preoccupazione ribadita dall’ONG “Save the Children”, che parla di una situazione grave. “Molti bambini sono a rischio di congelamento e polmonite”, ha dichiarato la portavoce dell’organizzazione Valentina Bollenback.

A spingere migliaia di persone a rischiare il viaggio, nonostante le temperature polari di questo inverno balcanico, è il timore che le frontiere – oggi ancora transitabili – possano presto divenire invalicabili, dopo i forti segnali che i principali paesi di destinazione, come Svezia, Germania e Austria intendono restringere fortemente le procedure di ingresso.

Da venerdì scorso, secondo i dati dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati, sono circa 7mila i nuovi migranti il cui ingresso è stato registrato in Serbia. Da Preševo – in autobus – si prosegue quindi verso il campo di Slavonski Brod, in Croazia.

Ma le ultime disposizioni, annunciate dal ministro serbo al Lavoro e Politiche Sociali Aleksandar Vulin lo scorso 20 gennaio, preannunciano un primo giro di vite. “I migranti che non hanno espresso la volontà di chiedere asilo in Austria o Germania”, ha dichiarato Vulin, “non potranno più proseguire il loro viaggio attraverso il territorio serbo”.

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta