Dunja Mijatović, una donna bosniaca Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa
“Orgogliosa, infinitamente felice e grata a tutti i sostenitori! Questa è la Bosnia Erzegovina che vince!” Così Dunja Mijatović ha commentato su Twitter la sua elezione a Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa.
Ieri sera, l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha eletto con 107 voti, al secondo turno, la prima donna a ricoprire questo incarico. Pierre-Yves Le Borgn’ (Francia) ha ottenuto 103 voti e Goran Klemenčič (Slovenia) 19. Il mandato, che dura sei anni e non è rinnovabile, decorre dal 1° aprile 2018. Succede al lettone Nils Muižnieks, il quale si è subito complimentato con la Mijatović per l’elezione.
Centinaia di commenti positivi e di congratulazioni sono arrivati sui social media, a riprova del fatto che l’elezione di Dunja Mijatović è stata ben accolta e molto sentita a livello internazionale.
Dunja Mijatović, esperta di media, di libertà di espressione e diritti umani, fu tra i fondatori dell’Agenzia di regolamentazione delle comunicazioni della Bosnia Erzegovina alla fine degli anni ‘90, contribuendo a creare un quadro legale, politico e normativo per i media nella complessa società bosniaca post-bellica.
È stata inoltre Presidente della Piattaforma europea delle autorità garanti delle comunicayioni (EPRA) e ha presieduto il Gruppo di esperti del Consiglio d’Europa sulla libertà di espressione e di informazione in periodi di crisi. Ha ricevuto diversi premi per il suo lavoro nel campo dei diritti umani.
Dal 2010 al 2017, Dunja Mijatović è stata Rappresentante dell’OSCE per la libertà dei media.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -