| |
Seconda edizione del concorso Wiki4MediaFreedom: i vincitori
Si è conclusa la seconda edizione del concorso che ha chiamato a raccolta wikipediani e wikipediane per tradurre e migliorare le voci sulla libertà di stampa sull’enciclopedia libera, continuando così il lavoro iniziato da OBCT nel 2015 con l’iniziativa Wiki4MediaFreedom.
Nell’ambito del concorso sono state tradotte e migliorate 33 voci, la maggior parte delle quali create ex novo traducendo dall’inglese verso altre lingue, in particolare italiano e spagnolo.
Tra i temi maggiormente scelti dai wikipediani il diritto di accesso alle informazioni e le voci biografiche di giornalisti uccisi. Una lunga serie di nuove voci è infatti stata creata su quei giornalisti coraggiosi che hanno perso la vita per avere denunciato i potenti o per aver operato in contesti di guerra o di terrorismo, dalla città di Vukovar sotto assedio, all’Azerbaijan del dittatore Aliyev, dalla Spagna dell’ETA alla Bielorussia di Lukashenko. Quasi tutti crimini impuniti.
È il caso del giornalista bielorusso Dzmitry Zavadski , amico e collega di un altro giornalista ucciso, Pavel Sheremet, di cui abbiamo parlato spesso sulle nostre pagine e che abbiamo voluto far conoscere anche in Italia attraverso il documentario Killing Pavel , prodotto dall’Organised Crime and Corruption Reporting Project e da noi sottotitolato in italiano. I due avevano lavorato al progetto “The Chechen Diary”, un lungo documentario che mostrava il coinvolgimento di agenti della sicurezza bielorussi nella guerra in Cecenia.
Grazie al lavoro dei wikipediani è comparsa in italiano e in spagnolo anche la voce su Rasim Aliyev , giornalista indipendente e attivista per i diritti umani azerbaijano, ripetutamente minacciato e infine brutalmente ucciso nell’agosto del 2015.
Una giuria, composta dai curatori della piattaforma Resource Centre per la libertà di stampa , ed esperti wikipediani, ha individuato le voci migliori, premiando in particolare la qualità, l’attenzione al contesto e alle fonti. I vincitori della seconda edizione del Wiki4MediaFreedom contest sono:
1° premio: utente Frullatore tostapane per la voce su Dmitry Zavadsky in italiano
1° premio ex aequo: utente Ruislip Gardens per la voce Accesso all’informazione pubblica in Albania in italiano
2° premio: utente Goth Nespresso per la voce Lista di giornalisti uccisi in Europa in italiano
3° premio: utente Agusbou2015 per la voce Rafiq Tağı in spagnolo
I vincitori riceveranno dei buoni per fare acquisti online.
Ringraziamo tutti i partecipanti al Contest per avere contribuito ad arricchire l’enciclopedia libera sul tema delle libertà di stampa e ad onorare la memoria dei giornalisti uccisi in Europa, e diamo appuntamento a gennaio, mese in cui si svolgeranno due maratone di scrittura su Wikipedia sul tema della libertà di stampa, una a Madrid (18 gennaio), l’altra a Berlino (26 gennaio).
Il concorso è stato realizzato con il supporto della Wikimedia Foundation.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -