| |
Un cambio di paradigma nella politica estera e di sicurezza comune UE: dalla trasformazione alla resilienza
Il paper "A Paradigm Shift in the EU’s Common Foreign and Security Policy: From Trans-formation to Resilience" della Wissenschaft und Politik Stiftung, pubblicato nell’ottobre 2017, analizza le cause del rafforzamento della politica di sicurezza e difesa comune (CSDP), parte integrante della politica estera e di sicurezza Ue.
L’Unione europea sta riorganizzando la politica di sicurezza comune. Questo cambiamento è dovuto a questioni provenienti dall’esterno, come la minaccia del terrorismo, alle quali è seguita una richiesta da parte dei cittadini di rivedere la CSDP.
L’autrice del documento, Annegret Bendiek, esamina il recente spostamento della strategia europea dal paradigma della trasformazione a quello della resilienza.
In passato, le azioni esterne dell’UE avevano un duplice obiettivo: da un lato la volontà di presentarsi come una forza di stabilizzazione e trasformazione, dall’altro l’attenzione a proteggere i propri interessi. Si può affermare tuttavia che l’approccio trasformativo abbia fallito, e che l’UE non sia riuscita a influenzare il vicinato nella gestione dei conflitti.
Per questo motivo è stata adottata nel 2016 la nuova strategia per la politica estera e di sicurezza, con l’obiettivo di costruire la resilienza dell’UE contro le minacce interne ed esterne. Il concetto di resilienza denota la capacità di resistere e rigenerarsi, costruendo innanzitutto delle strutture in cui gli attacchi e i danni non possano verificarsi. Gli elementi centrali della resilienza sono la promozione della pace e la garanzia della sicurezza per i cittadini. La nuova strategia stabilisce quindi che un’Unione europea resiliente debba avere due caratteristiche: la capacità di prevenire i rischi esterni e la capacità di stabilizzare gli stati vicini.
In conclusione, il paper sostiene che l’ideale trasformativo è stato ristretto a quegli elementi che sono importanti per la resilienza, nel senso di preservare la stabilità dell’ordine politico. Il filo conduttore della CSDP non è più quello di promuovere i diritti umani e lo stato di diritto, bensì quello di una “Europa sicura”, nella prospettiva di un’autonomia strategica.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -