Cipro | |
Un turco-cipriota candidato al Parlamento europeo
Alle elezioni europee del 26 maggio Cipro eleggerà 6 deputati: per la prima volta uno di questi sarà, forse, un turco-cipriota
Per la prima volta un candidato turco-cipriota potrebbe essere eletto al Parlamento europeo il 26 maggio, con l’aiuto di voti ciprioti turchi e greci insieme. Si tratta del professor Niyazi Kızılyürek dell’Università di Nicosia, che si candida nelle fila del principale partito di opposizione greco-cipriota, il comunista Akel.
I conservatori del raggruppamento democratico DISY, attualmente al governo, hanno criticato la candidatura, che considerano una mera manovra elettorale per ottenere i voti nella parte nord dell’isola, ma per altri soggetti politici la presenza nelle liste elettorali di Kızılyürek, convinto sostenitore della riunificazione delle due comunità in una federazione bi-camerale e bi-zonale, rappresenta un punto di svolta nella politica di riunificazione del paese.
La Turchia ha invaso la parte nordi di Cipro nel 1974 in seguito a un colpo di stato della giunta militare greca. Nel 1983 la Repubblica Turca di Cipro del Nord si è dichiarata indipendente. Da quel momento l’isola è divisa, una parte a sud, greco cipriota, è riconosciuta dalla comunità internazionale, mentre un’altra territorialmente più piccola a nord, turco-cipriota, è riconosciuta solo dal governo turco.
Gli sforzi dell’ONU per riunificare l’isola, finora sono tutti falliti.
Il servizio elettorale sta predisponendo una cinquantina di seggi a pochi passi dai nove punti di attraversamento che collegano le due parti dell’isola, dove si recheranno gli oltre 81mila turco-ciprioti che hanno diritto di voto.
Cipro è entrata nell’Unione europea come un’isola divisa nel 2004. Con la legislazione dell’UE, sospesa nel nord, i sei eurodeputati di Cipro sono sempre stati finora greco-ciprioti.
Visita la Scheda infografica: Cipro in vista delle elezioni europee
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -