Europa League: l’armeno Mkhitaryan non giocherà a Baku

Il giocatore dell’Arsenal Henrikh Mkhitaryan non prenderà parte alla finale di Europa League di Baku contro il Chelsea per motivi politici legati alle sue origini armene. 

Mkhitaryan è nato a Yerevan, capitale dell’Armenia, paese in conflitto dagli anni Novanta con l’Azerbaijan per il controllo del Nagorno-Karabakh.

Nel conflitto tra il 1991 e il 1994 i due paesi si contesero la regione del Nagorno Karabakh con assalti e pulizie etniche da entrambe le parti, ma gli scontri sulla linea di contatto e la corsa agli armamenti non si sono mai interrotti e il conflitto si trascina con periodiche recrudescenze. 

Anche il calcio ne è vittima e Mkhitaryan dovrà rinunciare alla partita contro il Chelsea. I vertici della squadra, preoccupati per le tensioni politiche che si potrebbero creare e in accordo con il giocatore, hanno diffuso in una nota ufficiale che il centrocampista non verrà convocato per la finale di Europa League del prossimo 29 maggio a Baku.

Nonostante le rassicurazioni da parte del governo azero, è prevalsa la linea prudenziale da parte della squadra londinese. 

Henrikh Mkhitaryan su Twitter si dichiara dispiaciuto di non poter giocare questa finale e tifa per il successo della sua squadra.

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta