| |
Al via il 20 marzo la sesta edizione del Festival Slavika
Organizzato dall’associazione culturale Polski Kot , il Festival Slavika ambisce a diffondere le realtà culturali slave nel pubblico torinese.
Dopo il grande successo della scorsa edizione, che ha visto tra gli altri la partecipazione della scrittrice Olga Tokarczuk, di lì a poco premio Nobel per la letteratura, il festival si terrà tra il 20 e il 29 marzo, con l’intenzione di accrescere i risultati del 2019.
Il programma è ricco di eventi, coinvolgendo diversi paesi slavi e numerose dimensioni artistiche. In ambito letterario ci saranno, tra gli altri, incontri con Goran Vojnović, Wioletta Greg, Aleksandar Zograf e Gianni Galleri, oltre alla performance poetica di German Lukomnikov. Sono previste inoltre proiezioni di film come "ASSA", "The other side of everything" e "Movies save the planet", quest’ultimo relativo ai cambiamenti climatici e alle strategie di contrasto e adattamento nei Balcani.
I weekend del festival saranno anche dedicati a laboratori culinari e seminari di traduzione letteraria. A livello musicale verrà dato spazio all’ensemble jazz polacco di Barbara Blaszczyk e ai torinesi Zerevò.
Gli organizzatori del Festival Slavika hanno lanciato attraverso un video l’iniziativa di crowdfunding volta a coprire parte del budget. Attraverso questo strumento, verrà garantita la scelta libera e indipendente della programmazione.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -