Bosnia Erzegovina |Â | Cultura
Un’orchestra virtuale parte da Sarajevo e unisce i Balcani
In un momento come questo, dove la cosiddetta distanza sociale è la regola, il contatto e gli incontri in luoghi con molte persone sono impossibili. Ma la cultura non si arrende, anzi rilancia e cerca di prendere spazi impensati e impensabili fino a poco tempo fa.
Uno di questi esperimenti è stata la messa in onda di un’orchestra virtuale dove ogni artista, dal coro agli strumentisti, ha registrato tra le mura domestiche della propria cittĂ . Le cittĂ interessate sono nove: Sarajevo, Berlino, Zagabria, Belgrado, Monaco, Skopje, Lubiana, Novi Sad e Ulm hanno suonato insieme e interpretato "Che interminabile andirivieni" di Gaetano Donizetti dall’opera "Don Pasquale".
"Sul nostro palcoscenico virtuale, creato appositamente per l’occasione, il Coro dell’Opera del Teatro nazionale di Sarajevo ha collaborato, questa volta, con la "No Borders Orchestra". La loro missione di unificare la diversitĂ attraverso la collaborazione musicale ci ha incoraggiato, in questo momento, a superare tutte le barriere imposte e ad unirci invece nel mondo della musica", hanno spiegato al Teatro nazionale di Sarajevo.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -