Tatjana Sekulić e il paradosso dell’allargamento

In un podcast di Intervistautori.org Alberta Giorgi intervista Tatjana Sekulić (Università di Milano Bicocca) autrice del volume The European Union and the Paradox of Enlargement The Complex Accession of the Western Balkans , edito da Palgrave MacMillan (2020).

Durante l’intervista, Tatjana Sekulić spiega di come abbia scelto un tema legato al futuro, e alla trasformazione, dopo anni di lavoro sul passato, arrivando a occuparsi del complesso processo di allargamento dell’Unione Europea ai territori della ex Jugoslavia e dell’Albania.

Racconta inoltre le scelte metodologiche relative all’uso della lingua attraverso cui intervistare persone diverse, affermando l’importanza di uno sguardo etnografico curioso e attento e suggerendo di invertire lo sguardo radicato nell’eurocentrismo occidentale per cogliere la complessità e l’ambivalenza del processo di costruzione dell’Europa.

Vai al podcast

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta

Possono interessarti anche