A piedi: la via Transilvanica

Lo scorso luglio l’ong ambientalista rumena Tășuleasa Social aveva annunciato il completamento dei tratti della Via Transilvanica nelle contee di Mures e Harghita. In settembre è stata invece la volta della contea di Sibiu.

L'immagine di presentazione della Via Transilvanica

La via Transilvanica è un sentiero di circa 1000 chilometri che, una volta completato, collegherà Putna, villaggio in Bucovina, Romania settentrionale, a Drobete Turnu-Severin, nel sud-ovest della Romania. È pensato per essere percorso, tutto o in parte, a piedi, bicicletta o cavallo.

Un modo affascinante per venire a contatto e conoscere le bellezze naturali, storiche ed architettoniche di un paese che ha molto da offrire a chi è mosso dalla curiosità del viaggio.

Il progetto è stato avviato nel 2018 e ad oggi attraversa dieci contee per un totale di 800 chilometri.

Tutte le informazioni necessarie si possono trovare su un apposito sito , dove sono disponibili tracce GPS e un manuale descrittivo dell’intero percorso.

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta