Una mappa interattiva sul cambiamento climatico in Europa

Questa settimana abbiamo pubblicato una mappa interattiva sull’aumento della temperatura media in circa 100.000 comuni europei, realizzata nell’ambito del nostro progetto European Data Journalism Network assieme ai nostri partner di Sheldon.studio .

Partendo dai dati prodotti da Copernicus e dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF), l’analista di dati di OBCT Ornaldo Gjergji ha creato un dataset che, per ogni comune europeo, indica la temperatura media annuale degli anni Sessanta e quella del periodo 2009-2018. In questo modo è possibile osservare il cambiamento intervenuto su scala locale nell’ultimo mezzo secolo.

I risultati confermano che è in atto un aumento significativo delle temperature medie, che nei casi più estremi raggiunge addirittura i 5°C di differenza tra gli anni Sessanta e gli anni Dieci.

La mappa interattiva offre una panoramica generale sui cambiamenti intervenuti in Europa, ma permette anche di esplorare l’andamento delle temperature in ogni singolo comune. I dati sulle varie località sono inoltre messi in relazione con quelli della provincia e regione a cui appartengono, e con altre località particolarmente significative a livello nazionale. Ad esempio, questa è la pagina che riguarda Trento e questa quella che riguarda Tirana .

Il lavoro svolto da OBCT sul riscaldamento climatico negli scorsi mesi ha permesso di alimentare partnership con organizzazioni della società civile ed enti locali, come Oxfam Italia e i membri del progetto In Marcia con il Clima, ma anche Eumans, l’Associazione Luca Coscioni e la campagna Stopglobalwarming.eu. Il lavoro è stato inoltre ampiamente ripreso dalla stampa, sia italiana sia internazionale: ne hanno parlato LifeGate , Radio Radicale e numerose testate locali nei territori più colpiti dagli aumenti della temperatura, oltre che testate come El Confidencial .

Questo articolo è pubblicato in associazione con lo European Data Journalism Network ed è rilasciato con una licenza CC BY-SA 4.0

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta