Secondo i primi risultati e lo scrutinio ancora intorno al 30%, il Premier Edi Rama dovrebbe riuscire a mantenere la maggioranza assoluta in Parlamento. Le proiezioni di voti confermano infatti il Partito Socialista saldamente in testa in 9 delle 12 regioni del paese, sfiorando il 50% delle preferenze. Un risultato che gli consentirebbe si superare i 70 seggi necessari per formare il governo.
Per i socialisti di Rama questo sarebbe il terzo mandato consecutivo alla guida del paese, un risultato che fino ad ora non era riuscito a nessun’altra formazione politica dalla caduta del regime.
In aumento, ma comunque al di sotto delle aspettative il Partito Democratico di Lulzim Basha, che si conferma solo nelle tre tradizionali roccaforti del Nord d’Albania. Al momento, l’alleanza del centrodestra è ferma al 37%.
In calo il Movimento Socialista per l’Integrazione, a questo giro al fianco del Partito Democratico, che si conferma comunque terzo partito con il 9% delle preferenze.
Nonostante il vantaggio dei socialisti, la reale composizione del nuovo parlamento è ancora incerta. Ed è probabile che il premier Rama debba ricorrere a collaborazioni post-elettorali per rinfoltire le proprie fila e garantire la solidità della maggioranza. I giochi non sono ancora fatti.
Tsai Mali
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -