Rebecca West e la perla di Dečani
“Eravamo a Dečani. Al di là di un’ampia distesa di terreno coltivato ci apparve una valle lunga e stretta del tipo che ricorda le Highlands e, sullo sfondo, un gruppo di montagne che lasciava intravedere altre montagne dalle cime innevate, certamente situate a molti chilometri di distanza, ben oltre il confine albanese”.
Monastero di Dečani – fmartino/OBCT
“[…] All’ingresso della valle si delineava la sagoma oblunga del monastero. Era più grande di quelli che avevamo visto fino a quel momento e anche da lontano si capiva che era una rarità, un autentico gioiello […] Dopo aver superato la rampa di assi che costituiva l’unica via di accesso al monastero […] fu chiaro che ciò che eravamo venuti a visitare era una perla dell’architettura.
Delle perle ha l’armonia, la consistenza viva e persino il colore, essendo costruito con blocchi di marmo bianco, grigio e rosa che l’occhio fonde in un unico chiarore caldo e soffuso. Ora, si dà il caso che io non ami particolarmente le perle; Dečani infatti non mi piacque”.
Da “Agnello nero e falco grigio” (“Black Lamb and Grey Falcon. A journey through Yugoslavia”), Rebecca West, 1941
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -