La Grecia ratifica gli accordi con la Macedonia (del Nord)

La-Grecia-ratifica-gli-accordi-con-la-Macedonia-del-Nord

Tsipras e Zaev alla firma degli accordi di Prespa (Wikimedia commons)


25/01/2019, Redazione - | Originariamente trasmesso da:


Il parlamento di Atene ha ratificato gli accordi di Prespa, mettendo fine alla ventennale disputa del nome con Skopje. Ora la Macedonia diverrà Macedonia del Nord, e potrà proseguire il suo percorso di integrazione euro-atlantica. Francesco Martino (OBCT) per il GR di Radio Capodistria [25 gennaio 2019]

C’è voluto un giorno più del previsto, ma alla fine, nonostante le proteste degli scontenti, il parlamento greco ha ratificato nel pomeriggio di oggi gli accordi di Prespa – firmati lo scorso giugno – con 153 voti favorevoli e 146 contrari. Quello che era stato definito ieri dal premier ellenico Alexis Tsipras “un evento storico per la Grecia” è diventato quindi realtà, e il ventennale scontro sul nome tra Atene e Skopje viene finalmente risolto.

Con il voto di oggi, la Macedonia modificherà il proprio nome costituzionale in Macedonia del Nord: in cambio, Skopje riceve luce verde per proseguire il proprio avvicinamento a Unione europea e Nato, fino ad oggi boicottato proprio da Atene.

L’annosa “disputa sul nome” ha rappresentato uno degli scontri più complessi e forse più surreali nell’area balcanica a partire dalla dissoluzione della federazione jugoslava. Per Atene, il nome Macedonia fa infatti parte dell’eredità storica e culturale greca, e il suo uso da parte della repubblica ex-jugoslava veniva considerato una vera e propria appropriazione indebita.

Dopo anni di scontri e mediazioni fallite, scintille nazionaliste e resistenze dall’una e dall’altra parte, il compromesso è stato trovato grazie allo sforzo diplomatico di Tsipras e del suo omologo macedone Zoran Zaev, che oggi ha salutato il “sì” greco, ultimo passo di un lungo percorso di ratifica, definendolo “una vittoria storica per i nostri due popoli”. Un epilogo atteso, ma tutt’altro che scontato, accolto con grande soddisfazione anche a Bruxelles e Washington.

Vai al sito di Radio Capodistria

Commenta e condividi

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta