Il contributo delle Comunità di Pratica per l’integrazione europea dei Balcani CoP-CET

Il progetto esplora come le Comunità di Pratica nate dall’attuazione di progetti Interreg e dalla partecipazione nei consessi politici di EUSAIR possano favorire l’integrazione europea dei Balcani occidentali. L’allargamento dell’UE è tornato al centro dell’agenda politica europea come progetto geostrategico per la sicurezza del continente ma senza un attivo coinvolgimento dei territori difficilmente arriverà a compimento.

Oltre ai già stanziati fondi IPAIII, a inizio 2024 l’UE ha introdotto il Piano di investimenti per la crescita dei Balcani occidentali, stanziando sei miliardi di euro a sostegno dei processi di riforma interni ai candidati. Allo stesso tempo, anche la Cooperazione Territoriale Europea (CTE) e la Strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica (EUSAIR) forniscono risorse per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile, coinvolgendo attivamente i territori.

Questo progetto è realizzato con il contributo dell’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica – Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ai sensi dell’art. 23 – bis del DPR 18/1967.

Le opinioni contenute nella presente pubblicazione sono espressione degli autori e non rappresentano necessariamente le posizioni del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.