Caricamento Eventi

L’evento è organizzato da CeSPI –  Centro Studi di Politica Internazionale nel contesto del progetto “La rotta balcanica 5 anni dopo” cofinanziato da InCE – Iniziativa Centro Europea

L’evento è organizzato da CeSPI –  Centro Studi di Politica Internazionale nel contesto del progetto “La rotta balcanica 5 anni dopo”.

Il progetto, cofinanziato da InCE – Iniziativa Centro Europea, intende esplorare gli aspetti principali della cosiddetta “rotta balcanica” approfondendo la situazione nei paesi più coinvolti dal transito di migranti e sulle frontiere maggiormente esposte (Turchia/Grecia; Turchia/Bulgaria, Bosnia Erzegovina/Croazia; Italia/Slovenia).

La ricerca, condotta in partenariato da OBCT e CeSPI, affronterà in maniera multiprospettica le caratteristiche e l’evoluzione della “rotta balcanica”, per poi indagare la gestione della migrazione dei paesi presi in esame – dalla Turchia fino al confine italo-sloveno – e le ricadute di tali politiche sia a livello interno che nei rapporti internazionali, combinando analisi delle fonti già disponibili ed interviste qualitative a testimoni privilegiati.

PROGRAMMA:

Saluti

– Roberto Antonione, Segretario Generale Iniziativa Centro Europea;

– Piero Fassino, Presidente Commissione Esteri, Camera dei Deputati;

– Daniele  Frigeri, Direttore CeSPI –  Centro Studi di Politica Internazionale.

Interventi

– Alberto Pasquero, Università di Milano, ASGI;

– Carlo Verdiglione, Dirigente Superiore della Polizia di Stato, project leader del progetto “Countering Seriuos Crime in the Western Balkans – IPA;

– Tomas Miglierina, giornalista della Radiotelevisione Svizzera.

Conclusioni

Luisa Chiodi, Direttrice di OBC Transeuropa.

Modera: Raffaella Coletti, CNR, ISSiRFA, CeSPI.

Richiesta la registrazione all’evento che si terrà in diretta Zoom. 

Torna in cima