I bandi, le opportunità di lavoro, la formazione

Uno degli obiettivi dell’Osservatorio sui Balcani è favorire un agire più consapevole ed informato. Di qui una nuova sezione del sito dedicato a bandi, opportunità di lavoro e soprattutto alla formazione.

05/06/2002, Redazione -

Connettere, diffondere, fare rete. Informare su strumenti ed opportunità è uno dei modi per supportare l’azione di chi opera nella cooperazione. O di chi vorrebbe farlo e cerca i luoghi in cui prepararsi e saperne di più.
In questa nuova sezione del sito intendiamo raccogliere alcune opportunità e metterle a disposizione di organizzazioni, associazioni, gruppi e persone singole a vario titolo interessate ad operare con progetti di cooperazione e diplomazia popolare rivolti al sud est Europa.
Anzitutto i bandi e le fonti di finanziamento, europee o nazionali. Ma anche uno spazio, per chi lo desidera, in cui presentare offerte di lavoro e ricercare collaboratori per le proprie organizzazioni. E, viceversa, cercheremo in futuro di offrire l’opportunità di segnalarsi da parte di chi cerca occasioni, di volontariato o retribuite, per operare in progetti di solidarietà e sviluppo nei Balcani.
Sapendo però che per operare bene è necessario avere gli strumenti di base, e dunque una formazione adeguata al compito. Per questo l’impegno principale è stato dedicato in questa prima fase a censire e rendere disponibili in un unico database le molte offerte formative, accademiche e non, sulla cooperazione, lo sviluppo, l’aiuto internazionale, l’intercultura etc…
Nella convinzione che formarsi, da un lato, e fare convergere competenze e inclinazioni individuali con ruoli professionali, dall’altro, sia un servizio per migliorare la qualità e la sostenibilità dell’intervento complessivo di sostegno e cooperazione con il sud-est Europa.
Vai alla pagina OPPORTUNITA’

Tag:

Commenta e condividi

Articoli recenti

  • © - Shutterstock
    GIUSTIZIA

    È un’estate difficile quella del 2025 per i politici moldavi che hanno legami con il Cremlino. Il 9 luglio al sindaco di Chișinău Ion Ceban è stato vietato l’ingresso in Romania e nell’area Schengen per “ragioni di sicurezza nazionale”. Il 22 luglio, invece, Vladimir Plahotniuc è stato arrestato in Grecia mentre faceva scalo verso Dubai

    31/07/2025, fmartino - Chișinău

  • abstract

    31/07/2025, Roberta Bertoldi -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta