Me ne vado a est: imprenditori nei Balcani

Per ogni imprenditore italiano che cerca fortuna in Cina ve ne sono quattro che investono e si spostano nell’Europa dell’Est. Ora un libro a firma di Matteo Tacconi e Matteo Ferrazzi ne racconta la storia

07/06/2012, Cecilia Ferrara -

Me-ne-vado-a-est-imprenditori-nei-Balcani

All'interno di una fabbrica in Serbia - Gughi Fassino

Migliaia di imprese italiane hanno deciso e continuano a decidere di portare parte o l’intera produzione della propria azienda “a Est”. E non stiamo parlando di posti molto lontani ma del ‘nostro Est’, la parte di Europa che si è aperta al mercato con il crollo del muro di Berlino e che si è scoperta innamorata dei marchi italiani.

Esistono pochi numeri o dati economici di questo fenomeno, spesso sottovalutato. Ma gli imprenditori italiani che traslocano in Polonia, Romania, Bulgaria, Repubblica Ceca, Serbia e oggi anche Moldova, sono 4 volte quelli che tentano la fortuna in Cina.

Esce in questi giorni un libro che racconta la storia degli italiani che investono in questa parte di mondo, si chiama Me ne vado a Est. Imprenditori e cittadini italiani nell’Europa ex comunista, per Infinito edizioni. Gli autori sono Matteo Tacconi, giornalista freelance che segue i Balcani, l’Europa centro-orientale e l’area post-sovietica, con già due libri all’attivo (Kosovo: la storia la guerra il futuro, Castelvecchi 2008 e C’era una volta il muro: viaggio nell’Europa ex comunista, Castelvecchi 2009) e Matteo Ferrazzi, giornalista e analista economico per l’ufficio studi di Unicredit e Prometeia, che vanta numerose pubblicazioni sia scientifiche che divulgative su temi economici e segue da diversi anni le economie dell’Est Europeo. OBC ha incontrato Matteo Tacconi.

Perché l’imprenditore italiano va in Europa centro-orientale e nei Balcani?

Le ragioni sono molteplici, ma ve ne sono due principali. Da una parte c’è il fatto che gli imprenditori hanno sempre più la necessità di stimolare la crescita aziendale e allargare il proprio raggio d’azione, conquistando nuovi mercati, spesso meno saturi rispetto a quelli occidentali. Dall’altra c’è un problema italiano, nel senso che fare impresa nel nostro Paese sta diventando sempre più difficile e non siamo più competitivi in alcuni comparti.

 

Come mai?

L’Italia non cresce da dieci anni, la domanda interna è ferma e il Paese ha dei problemi strutturali giganteschi che riguardano i giovani, la scuola, le istituzioni. Davanti a questo quadro l’imprenditore cerca nuovi sbocchi.

Non bisogna pensare che ci si sposti a Est e Sudest solo perché attratti da manodopera a basso costo. Questo accadeva più che altro negli anni ‘90, molto meno ora. Il nostro libro, comunque non è una difesa a spada tratta di chi ha tentato la via dell’Est. Nient’affatto. Un’azienda che chiude, lasciando i lavoratori senza stipendio, non è una buona notizia. Però è giusto parlarne, bisogna evitare di mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi.

La migrazione a Est non deve stupire, perché ci sono sempre cause pregresse. Prendiamo la Fiat. Produce ormai più auto in Polonia che in Italia. Questo già da parecchi anni. Ma quando fu annunciato un altro investimento all’estero, in Serbia, tutti sono rimasti a bocca aperta, mentre era evidente che la situazione produttiva in Italia, pessima, indicava questa prospettiva.

Qual è lo stato di salute della presenza Fiat in Serbia?

Nel 2008 c’è stato un primo annuncio dell’investimento a Kragujevac, con la creazione di una compagnia mista, con due soci: la Fiat (di maggioranza) e lo stato serbo (di minoranza). Poi nel 2010 la notizia è balzata finalmente sulle prime pagine dei giornali italiani e nel dibattito politico.

Qualche settimana fa gli stabilimenti hanno iniziato ufficialmente a lavorare. In questi quattro anni, a leggere le cronache, ci sono state alcune lungaggini burocratiche e qualche vertenza sindacale. Questo indica che la Serbia non è solo una “terra di conquista”. Le organizzazioni sindacali sanno farsi sentire. È chiaro, comunque, che quello di Kragujevac è un investimento cospicuo, destinato a intensificare fortemente i rapporti tra l’industria italiana e i Balcani.

Perché Belgrado attira tutti questi investimenti italiani?

La Serbia ha costi di produzione vantaggiosi e lo stato, nonché le autorità locali, offrono forti incentivi fiscali e produttivi alle aziende italiane che investono. In prospettiva, tuttavia, non è detto che questo invogli a radicarsi a tempo indeterminato in Serbia. Il mercato cambia, le condizioni di produzione pure.

Come valutate le recenti dichiarazioni del ministro Fornero, che ammonisce le aziende a “non fuggire in Serbia”?

Non crediamo che gli industriali italiani siano molto interessati a seguire ammonimenti di sorta. Il flusso di aziende italiane verso la Serbia è notevole e dubitiamo possa fermarsi così, da un momento all’altro. Ma ricordiamoci che non si tratta solo e sempre di spostamenti produttivi. I due terzi degli investimenti esteri a Est sono finalizzati a servire il mercato locale, meno di un terzo è riconducibile a forme, parziali o totali, di delocalizzazione.

Quali sono le altre roccaforti italiane nel Sudest europeo?

La Romania rimane al primo posto e Timişoara, spicchio di Nordest trapiantato in terra romena, resta un caso sui generis. La Serbia è la nuova frontiera. Abbiamo una buona presenza imprenditoriale anche in Bosnia, dove nel distretto speciale di Brčko ci sono molte imprese a capitale italiano. In Croazia fatichiamo ancora un po’, mentre stiamo crescendo in Turchia. Andiamo forte anche in Bulgaria, mentre non si rileva una presenza così massiccia in Macedonia. Il quadro, grosso modo, è questo.

Il nuovo eldorado?

Forse la Moldova. Sotto molti aspetti ricorda la Romania degli anni ’90 e diverse aziende venete stanno cercando di fare affari a Chişinău e dintorni. La cosa che parzialmente scoraggia è la questione della Transnistria, che porta instabilità.

Sono più le piccole imprese o anche le aziende di grandi o medie dimensioni a spostarsi nei Balcani? Che vita hanno queste imprese, sia in termini di tempo che di profitti? 

Ci sono sia le grandi imprese, che si spostano all’estero più agevolmente grazie a risorse importanti, sia le piccole. Queste solitamente agiscono in ambito territoriale, ma quando vanno fuori, vanno quasi esclusivamente a Est, con la Romania che è la principale meta. Seguono il più delle volte i propri clienti e fornitori, già radicati all’estero. Su durata, profitti e altro ne sappiamo ancora poco, invece. Il fenomeno è relativamente recente. C’è molto da studiare.

Com’è nato questo libro?

Ci sentiamo periodicamente, discutendo di Est e scambiandoci idee. Durante una di queste conversazioni Matteo Ferrazzi mi ha detto che aveva iniziato a scrivere questo libro, sulla scorta delle sue esperienze professionali a Est. Mi ha chiesto di collaborare e ho accettato subito, concordando sull’idea di usare la lente dell’economia e degli investimenti per raccontare l’Europa centrale, orientale e balcanica. Su queste regioni c’è ancora troppa sottoesposizione mediatica. Il grande paradosso è che c’è una parte di Paese che s’interessa a fondo di queste terre (il mondo imprenditoriale, ma anche studenti e normali cittadini) e una che inspiegabilmente è in letargo (la stampa). Abbiamo così pensato di colmare questo iato.

Commenta e condividi

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta