Programma di scambio sul  Capitolo 22 dell’acquis

Il Capitolo 22 sulla politica regionale prevede che i paesi candidati allineino la propria legislazione nazionale con l’acquis relativo ai fondi strutturali e di coesione, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo economico, sociale e territoriale delle regioni più arretrate. Per l’attuazione della politica regionale si richiedono adeguate competenze amministrative necessarie per la programmazione e la gestione finanziaria degli strumenti ad essa connessi.

Concentrandosi sulla fase di programmazione della politica di coesione, OBCT insieme all’ISSiRFA-CNR sta realizzando due progetti per favorire la formazione e lo scambio di know-how ed esperienze con le autorità nazionali di quattro paesi balcanici candidati all’Unione europea.

Nel corso del 2023 si sono svolte le attività di rafforzamento delle capacità delle istituzioni competenti in Montenegro e in Serbia. Con la conclusione del processo di “screening”, nel 2024 verranno promosse attività formative in Albania e in Macedonia del Nord, per concludersi con un evento regionale di scambio di buone pratiche e promozione dell’inclusione orizzontale dei diversi attori della società.

Tale iniziativa intende inoltre evidenziare il valore aggiunto del lavoro sul Capitolo 22 per l’avanzamento generale del processo di allargamento, stimolando la creazione di una nuova narrativa sulla prospettiva di integrazione europea.

Programmazione della politica di coesione europea in Montenegro e Serbia
(Nov 2022 – Apr 2024)

Politiche di coesione territoriale e place-based

(Gen – Dic 2024)

Registrazione del webinar: Programming the EU Cohesion Policy: Exchange Programme on Chapter 22 in Serbia and in Montenegro

Questo progetto è cofinanziato dal Fondo CEI   della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS), con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell’Italia.
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione

Coordinatore:

Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (OBCT)

Partner di progetto:

Istituto di Studi sui Sistemi Regionali, Federali e sulle Autonomie “Massimo Severo Giannini” – Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISSiRFA – CNR)

Ministero per gli Affari Europei della Repubblica del Montenegro (MEA)

Ministero per l’Integrazione Europea della Repubblica della Serbia (MEI)

Agenzia Statale per la Programmazione Strategica e il Coordinamento degli Aiuti della Repubblica d’Albania

Segretariato per gli Affari Europei della Repubblica della Nord Macedonia