Podcast

Due voci si muovono tra le vallate del Trentino, esplorando il paesaggio alla ricerca di tracce di incontri ormai quasi dimenticati, che appartengono a una storia di oltre un secolo fa. Giovanni Vale e Marco Abram ci accompagnano in un viaggio attraverso un territorio ancora oggi segnato dal fronte alpino-dolomitico della Prima Guerra Mondiale, che qui contrapponeva il Regno d’Italia e l’Impero Austro-Ungarico in quella che è ricordata nei manuali di storia come la Guerra Bianca.

In quegli anni, la provincia dove oggi ha sede Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, era popolata da migliaia di persone provenienti dai Balcani, dal Caucaso, e da altri territori che allora facevano parte dell’Impero russo. Erano ingranaggi di quell’imponente sforzo bellico che portò Vienna a trasferire verso la zona del fronte decine di migliaia di propri soldati, di lavoratori militarizzati, di prigionieri di guerra.

Le quattro puntate in cui si sviluppa ZENT raccontano dell’incontro tra questi uomini portatori di lingue e culture diverse e spesso percepite come molto lontane – in particolare bosniaci, serbi e rappresentanti delle diverse nazionalità dell’Impero russo – con la popolazione locale rimasta sul territorio nonostante le operazioni militari. Una storia inevitabilmente contraddistinta da pregiudizi e tensioni, esasperate nelle difficili condizioni imposte dalla guerra, ma anche da incontri, espressioni di solidarietà umana e relazioni costruite nelle situazioni più inaspettate. Il viaggio si muove tra tracce ancora visibili e testimonianze dell’epoca pazientemente recuperate, alla scoperta del Trentino di allora e con uno sguardo proiettato sul mondo di oggi.

Zent – Genti, culture e incontri nel Trentino della Grande guerra è un podcast prodotto da Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa ed Extinguished Countries. Gli autori sono Marco Abram, Giovanni Vale e Chiara Marchesini. Le ricerche sono state condotte da Marco Abram.

Zent è realizzato nell’ambito del progetto “Grande Guerra. L’Europa in Trentino e l’incontro con l’altro”, guidato da Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa in partenariato con il Museo Storico Italiano della Guerra  Deina Trentino  Viaggiare i Balcani  e sostenuto dalla Fondazione Caritro  .

Topolò, valli del Natisone, provincia di Udine, a poche centinaia di metri in linea d’aria dal confine italo-sloveno, dove la strada finisce ma da dove ripartono energie nuove dopo i 29 anni di eventi culturali di Stazione Topolò-Postaja. Ripercorriamo la storia, le prospettive e le sfide di un luogo che ha conosciuto incroci di culture ma anche spopolamento, progetti di rinascita e lunghi silenzi. Un reportage di Paola Rosà per Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa nell’ambito del progetto Work 4 Future.

Un podcast per approfondire i temi a noi cari: dal sud-est Europa al datajournalism, passando per l’Europa dei cittadini, la cybersecurity e i diritti digitali. Conversazioni informali, a cadenza irregolare, che vedono coinvolti – assieme ad altri – coloro che, ogni giorno, contribuiscono al progetto OBC Transeuropa

Diritti civili, assistenza sanitaria, alloggio, inquinamento, ecc.: Uncharted Europe trasforma il lavoro dell’European Data Journalism Network in un podcast che esplora questioni importanti per i cittadini europei. Ogni episodio si concentra su un argomento specifico e ospita le voci dei giornalisti che lo hanno indagato oltre i confini. Puoi trovare tutte le storie e i dati menzionati sul sito web della rete: europeandatajournalism.eu.  Podcast in lingua inglese

Una chat mensile tra un giornalista e un esperto su questioni etiche e legali legate alla protezione dei dati e alle TIC. Il podcast fa parte del progetto Panelfit: www.panelfit.eu, finanziato dall’UE.
In lingua inglese