L’allargamento dell’Ue, i paesi post-jugoslavi e la memoria dei conflitti degli anni Novanta

05/2018 - Autore: Marco Abram

in Raffaella Coletti (a cura di), La questione orientale. I Balcani tra integrazione e sicurezza, Donzelli, Roma, 2018.

 

Il Processo di Berlino รจ simbolicamente legato al centenario dellโ€™inizio della prima guerra mondiale, commemorata in nome della riconciliazione europea. Le dichiarazioni diffuse in occasione dei vertici invocano spesso un superamento delle contrapposizioni del passato tra i paesi post-jugoslavi in unโ€™ottica di stabilizzazione e integrazione nell’UE. Nellโ€™ambito del Forum della societร  civile organizzato in occasione del summit di Trieste del 2017, tuttavia, รจ stata sottolineata lโ€™insufficienza dellโ€™attenzione dedicata al tema del confronto con le guerre degli anni novanta rispetto agli altri temi sul tavolo delle trattative. La serietร  della questione รจ stata prepotentemente riaffermata dalle reazioni agli ultimi verdetti del Tribunale Penale Internazionale per lโ€™ex Jugoslavia (International Criminal Tribunal for the Former Yugoslavia โ€“ ICTY) registrate nei paesi post-jugoslavi nellโ€™autunno dello stesso anno.