
Le-comunita-italiane-nei-Balcani-storia+recente-e-nuove+traiettorie
Area di ricerca: Bosnia Erzegovina, Croazia, Slovenia
Categoria: Migrazioni, Storia e memoria
Lingua: Italiano
Pubblicato con il sostegno dell’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionali, ai sensi dell’art. 23-bis del DPR 18/1967.
Le opinioni contenute nella presente pubblicazione sono espressione degli autori, e non rappresentano necessariamente le posizioni del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Le comunità italiane nei Balcani storia recente e nuove traiettorie
04/2021 - Autori: AA.VV.
La ricerca si propone di essere una riflessione introduttiva circa il concetto che necessariamente accompagna, a livello teorico, il percorso storico-polititco del
riconoscimento di vari gradi di autonomia ad una minoranza da parte di uno Stato nazionale. In particolare si focalizza su Slovenia, Croazia e Bosnia Erzegovina, i paesi dell’area dove vivono le comunità italiane più numerose.