Romania |  |

Romania: Greenpeace lancia una app per proteggere le foreste

La più grande distesa di foreste primarie dell’Unione europea si trova in Romania. Vi sono ospitate più di 13.000 specie tra cui la popolazione più numerosa del continente di orsi. Ma di questi circa 120.000 ettari solo 20.000 sono sotto una rigida protezione.

Da questa constatazione è partita la filiale rumena di Greenpeace.

La app su Google Play

Nel 2017 sono stati segnalati circa 34 tagli illegali di alberi al giorno. Nella maggior parte dei casi sono stati dei privati ad individuare le infrazioni, sottolinea l’ong ecologista che accusa il ministero delle Acque e delle Foreste di aver abbandonato lo sviluppo e il miglioramento di tecnologie pensate per monitorare costantemente le attività silvestri.

Greenpeace ha allora deciso di agire in prima persona. “Ci troviamo nuovamente a tappare i buchi del ministero e quindi abbiamo sviluppato uno strumento efficace, un’applicazione per smartphone, con la quale i cittadini saranno in grado di dare il loro contributo per proteggere le foreste”, spiega Ciprian Găluşcă, coordinatore della Campagna foreste.

Con l’applicazione Forest Guardians, disponibile gratuitamente su Google Play e su Apple Store , gli utenti potranno sorvegliare lo stato delle foreste grazie all’aiuto di immagini satellitari realizzate in intervalli differenti per verificare ed individuare qualsiasi cambiamento anomalo. L’applicazione permette inoltre tutti tagli che si suppone possano essere illegali e di assicurarsi della legalità del trasporto di tronchi attraverso il controllo delle targhe degli autoarticolati.

Link: Le Courrier des Balkans

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta

Possono interessarti anche