Fino a Mladić

Il presidente del Tribunale Penale per la ex Jugoslavia, Fausto Pocar, è giunto lunedì a Sarajevo per una visita di tre giorni. Al centro dei colloqui la cooperazione della Bosnia Erzegovina con L’Aja e la questione dell’eredità del Tribunale. Nostro resoconto

21/05/2008, Andrea Oskari Rossini - Sarajevo

Fino-a-Mladic1

Fausto Pocar

Karadžić, Mladić, Hadžić e Župljanin. I primi due accusati di genocidio, gli altri per crimini di guerra e contro l’umanità, sono ricercati da anni. La loro persistente latitanza rappresenta "il principale ostacolo al successo del Tribunale Penale per la ex Jugoslavia (Tpi), un’ombra sulla credibilità della comunità internazionale nel suo impegno per la giustizia e un impedimento al progresso di questa regione".

Lunedì pomeriggio a Sarajevo, nella sala stampa della Presidenza della Bosnia Erzegovina, il presidente del Tpi, l’italiano Fausto Pocar, ha voluto rassicurare gli scettici. Si sbagliano quanti pensano che, dopo il via libera dato dall’Unione Europea alla firma dell’Accordo di Associazione e Stabilizzazione con la Serbia, la volontà di arrestare i quattro superlatitanti sia venuta meno. L’impegno resta. Almeno quello del Tribunale. Ma il tempo a disposizione sta per scadere. La strategia di completamento prevista dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite stabilisce infatti il 2011 come data di chiusura del Tribunale.

Incontrando la stampa insieme a Željko Komšić, rappresentante dell’Ufficio di presidenza della Bosnia Erzegovina, Pocar è ritornato su alcune questioni generali legate all’attività del Tribunale Internazionale e al suo futuro. In primo luogo ricordando proprio che, nonostante la prevista data di chiusura, "ho ribadito più volte al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e all’Assemblea Generale la posizione del Tpi e mia personale sulla questione: il Tribunale non deve essere chiuso fino a che i latitanti non saranno arrestati e processati".

Pocar, che ha parlato di "irreversibilità" del processo di verità e giustizia nella regione in conseguenza del lavoro svolto in questi anni dal Tpi, ha poi affrontato numerose questioni specificamente bosniache. Tra le altre, quella della fuga di Radovan Stanković. L’uomo, il cui caso era stato trasferito dall’Aja alla Corte di Stato della Bosnia Erzegovina, era stato condannato a 20 anni per stupro e altri crimini contro l’umanità commessi a Foća nel 1992. Secondo la sentenza, Stankovic era uno dei responsabili del tristemente noto campo di detenzione per donne (Karaman kuća), la cui detenuta più giovane aveva 12 anni. Proprio a Foća era stato mandato per scontare la pena, ma l’anno scorso i suoi secondini si sono distratti – tutti insieme e allo stesso momento – mentre lo portavano in città per una visita dentistica. Da allora è latitante v. sulla questione il nostro articolo Il fuggiasco.

Il presidente del Tribunale Internazionale ha espresso il proprio disappunto per la persistente latitanza del detenuto, annunciando per il giorno dopo ieri, ndr la propria visita a Foća "per raccogliere informazioni sulla vicenda".

Sulla affidabilità del sistema giudiziario (e detentivo) bosniaco si gioca molta parte del futuro del Tribunale. Dopo la sua chiusura saranno infatti le Corti locali (e in primo luogo quella della Bosnia Erzegovina) a dover continuare il lavoro dei giudici dell’Aja. Sotto questo profilo, l’interesse del Tribunale per lo sviluppo e il rafforzamento delle istituzioni giudiziarie in Bosnia Erzegovina è probabilmente il motivo principale alla base della visita di Pocar.

La volontà delle istituzioni bosniache a collaborare pienamente con il Tpi è stata ribadita dal membro dell’Ufficio di presidenza Željko Komšić, cha ha sostenuto in conferenza stampa la posizione secondo cui "il Tribunale deve continuare fino a quando Karadžić e Mladić non saranno processati".

Komšić è tuttavia intervenuto anche sullo specifico funzionamento del Tribunale, criticando la pratica – in uso all’Aja da diversi anni – dei patteggiamenti con la Procura. Il Tribunale Internazionale prevede infatti la possibilità per l’imputato di patteggiare con la Procura la propria posizione, offrendo collaborazione in cambio dell’impegno dell’accusa a lasciar cadere alcuni capi di imputazione e richiedere ai giudici una riduzione di pena. Questa prassi, che porta a processi più brevi, è stata estesa anche ad accuse gravissime (genocidio), ed è stata aspramente criticata dalle associazioni delle vittime. Proprio alle vittime ha fatto riferimento Komšić sostenendo che "l’uso troppo frequente dei patteggiamenti offende i loro sentimenti, diffondendo una sensazione di svalutazione della giustizia." (vedi il capitolo sui Patteggiamenti in Sette giorni d’estate).

Il rappresentante della Presidenza bosniaca ha poi sollevato di fronte a Pocar e alla stampa il caso di Ilja Jurišić, ex presidente del consiglio comunale di Tuzla, da oltre un anno detenuto a Belgrado per i fatti della cosiddetta "Brćanska Malta". La vicenda, per la quale è ricercato da un tribunale serbo anche Sélim Bešlagić, ex sindaco di Tuzla oggi parlamentare della Federazione della Bosnia-Erzegovina, risale al maggio 1992, quando una colonna di militari jugoslavi si scontrò con le milizie locali mentre stava lasciando la città. Si tratta di un caso estremamente delicato su cui esistono versioni diametralmente opposte, e che da tempo rappresenta un contenzioso tra i due Paesi. Komšić ha chiesto al presidente del Tpi di poter verificare se la Serbia arrestando Jurišić non abbia violato gli accordi di Roma del 1996 (le cosiddette "regole della strada", che prevedono l’approvazione da parte dell’Aja delle inchieste condotte dalle Corti locali su crimini di guerra ).

Gli archivi

Con l’avvicinarsi della chiusura del Tribunale dell’Aja, la questione che sta maggiormente catalizzando il dibattito pubblico nella regione è tuttavia quella degli archivi. L’Aja ha raccolto in questi anni moltissima documentazione, gran parte della quale è ancora segreta, sulle guerre degli anni ’90. Chi dovrebbe gestirli, quale uso dovrebbe esserne fatto, quale accesso per il pubblico, quali parti dovrebbero essere mantenute eventualmente segrete? La decisione finale sul futuro degli archivi sarà presa dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, dopo che un gruppo di lavoro coordinato dall’ex procuratore Richard Goldstone avrà presentato un proprio rapporto entro il prossimo mese di agosto. Sia la Bosnia Erzegovina che la Croazia e la Serbia hanno un evidente interesse nel ricevere questo materiale. Allo stesso tempo, tuttavia, questi Stati temono l’uso che i propri vicini ne possano fare. Diverse associazioni hanno già preso la parola, sostenendo che gli archivi dovrebbero essere resi integralmente disponibili al pubblico, per la loro importanza in un processo di elaborazione del passato recente di questa regione. Alcuni osservatori hanno posto la questione del rispetto delle famiglie delle vittime su materiali particolarmente sensibili, mentre altri sostengono che dovrebbero essere resi disponibili alle Corti locali per continuare i processi sui crimini di guerra.

Fausto Pocar ha riassunto il proprio pensiero sulla questione: "Gli archivi devono essere accessibili alle vittime, al pubblico e alle Corti locali che devono continuare a condurre i processi per crimini di guerra", ricordando tuttavia che si tratta di una decisione che dovrà prendere il Consiglio di Sicurezza.

Per quanto riguarda la Bosnia Erzegovina la vicenda è – se possibile – più complicata. Komšić ha sottolineato che secondo lui gli archivi dovrebbero essere trasferiti a Sarajevo, ma ha ricordato che esiste sulla questione un veto da parte del rappresentante serbo della Presidenza, Radmanović, e che quindi l’Ufficio di presidenza bosniaco non può fare una richiesta in questo senso.

Tutta la conferenza stampa, per la parte bosniaca, è stata attraversata da questo paradosso. Komšić non ha nascosto dall’inizio che, stante la disponibilità di tutti a collaborare con il Tpi, "quando si discute in dettaglio di questa collaborazione ci sono differenze e punti di disaccordo", ribadendo di aver discusso con Pocar "a livello personale" e di non essere stato autorizzato a parlare anche a nome di Silajdžić e Radmanović .

Questo è pur sempre un Paese in cui i presidenti sono 3, e capita che quando uno di loro incontri le istituzioni internazionali o la stampa parli "a titolo personale". Questioni bosniache.

Vai alla registrazione integrale dell’intervento di Fausto Pocar (inglese e bosniaco)
Vai alla registrazione integrale dell’intervento di Željko Komšić (inglese e bosniaco)

Commenta e condividi

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta