La-questione-orientale.-I-Balcani-tra-integrazione-e-sicurezza

Area di ricerca: Balkan, Turska

Categoria: Proลกirenje

Lingua: Italiano

Progetto di ricerca condotto da OBC Transeuropa eย CeSPIย ย con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale โ€“ย MAECIย ย (contributo straordinario ex articolo 2 della legge 948/82) nel quadro del Processo di Berlino per lโ€™integrazione europea dei paesi dei Balcani occidentali.

La questione orientale. I Balcani tra integrazione e sicurezza

06/2018 -ย  A cura di: Raffaella Coletti

Le prospettive di adesione allโ€™Unione europea dei paesi dei Balcani che ne sono ancora esclusi vivono una fase di rilancio e rinnovamento, dopo un lungo periodo di impasse. Questo stallo derivava da diversi fattori, tra cui le difficoltร  di gestione di unโ€™Europa allargata, con il delicato equilibrio tra gli interessi di nuovi e vecchi Stati membri e la crisi economica internazionale, come pure le difficoltร  manifestate dai paesi balcanici nel rispondere adeguatamente alle richieste dellโ€™Ue per lโ€™allargamento, anche a causa della loro debolezza istituzionale. Nella regione si รจ infatti assistito a un graduale processo di involuzione democratica, con la diffusione di nazionalismi e tendenze autoritarie. Questi atteggiamenti risvegliano fantasmi del passato, enfatizzando i pregiudizi etnici e amplificando le criticitร  nelle irrisolte dispute bilaterali che attraversano la regione. La prospettiva di adesione รจ centrale nellโ€™ottica della democratizzazione e stabilizzazione dei Balcani. Lโ€™Ue sembra sempre piรน consapevole della rilevanza del suo ruolo, soprattutto in seguito alla crisi dei rifugiati e alla crescita di influenza di altre potenze internazionali. I contributi raccolti nel volume approfondiscono alcune tematiche cruciali del cosiddetto ยซProcesso di Berlinoยป, avviato nel 2014 e finalizzato a rilanciare lโ€™allargamento ai Balcani occidentali attraverso una serie di incontri multilaterali. Lโ€™obiettivo รจ sollecitare un dibattito sulle prospettive di adesione della regione in un momento delicato per le relazioni tra questa e lโ€™Unione europea, proponendo in particolare una riflessione sul contributo che la societร  civile offre o potrร  offrire in futuro. Il volume restituisce lโ€™immagine di una regione complessa, alle prese con sfide vecchie e nuove, e mette in evidenza lโ€™esistenza di processi e di attori che possono guidare la transizione dei paesi balcanici verso piena democrazia, sviluppo economico e sociale, stabilitร  e sicurezza, per la regione e per lโ€™Europa intera.

Con i seguenti contributi:

Prefazione di Piero Fassino

La sfida dei Balcani, introduzione di Raffaella Coletti

e poi

I. Lโ€™allargamento dellโ€™Ue, i paesi post-jugoslavi e la memoria dei conflitti degli anni novanta di Marco Abram

II. Balcani occidentali e Unione europea: considerazioni di politica economica di Matteo Bonomi

III. Lโ€™imprescindibile libertร  dei media di Marzia Bona e Chiara Sighele

IV. Allargamento europeo, radicalizzazione e giovani nei Balcani occidentali di Ervjola Selenica

V. La Macroregione Eusair: uno strumento per lโ€™integrazione europea dei Balcani occidentali dal basso? di Andrea Stocchiero

VI. Il ruolo britannico nel Processo di Berlino ai tempi della Brexit di Eleonora Poli

VII. Il processo di Berlino e gli altri: Turchia, Russia, Cina di Francesco Martino

VIII. Cittadinanza europea tra exit ed enter: quale ruolo per il processo di Berlino? di Tatjana Sekuliฤ‡