Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Serbia | | Media
Coronavirus, OBCT ponte tra l’Italia e i Balcani
Sono settimane molto difficili, in Italia purtroppo drammatiche, segnate a livello mondiale dalla crisi sanitaria provocata dall’epidemia di coronavirus.
In questo periodo, Osservatorio Balcani Caucaso – Transeuropa ha raccontato quasi giornalmente al suo pubblico italiano e internazionale l‘evoluzione della situazione in Europa sud-orientale e nel Caucaso.
Dato il fortissimo interesse verso l’emergenza in Italia nei paesi dei Balcani, che ci hanno mostrato grande solidarietà e vicinanza, stavolta ad OBCT è stato chiesto – da parte della fitta rete di collaborazioni giornalistiche in loco – di aiutare i pubblici dell’area a fare il punto sulla crisi nel nostro paese.
Ne sono nati interventi e contributi: il nostro direttore Luka Zanoni, ha raccontato la vita quotidiana durante l’emergenza dalla sua Lodi – prima “zona rossa” in Italia – per l’agenzia serba “BETA”; Nicole Corritore ha descritto la situazione irreale in provincia di Trento per il quotidiano bosniaco “Dnevni Avaz”; il nostro corrispondente da Sofia, Francesco Martino, ha partecipato a “Panorama”, il programma di approfondimento più seguito della tv nazionale bulgara (BNT) e a “Bruxelles 1”, settimanale dell’emittente “Bulgaria on Air”.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -