Se servisse la Bulgaria sarà al fianco degli USA in Iraq

Gli Usa sondano disponibilità ed il Governo bulgaro afferma che non si tirerà indietro. "Agiremo quali alleati ‘de facto’ dell’Alleanza altlantica" chiarisce il Ministro degli esteri Solomon Passy.

02/12/2002, Redazione -

Le autorità bulgare hanno risposto positivamente alla richiesta USA in merito ad un possibile coinvolgimento del Paese in una coalizione di Stati disponibili a "disarmare l’Iraq". Lo riporta il periodico "Monitor", citando il Ministro per la difesa Nikolai Svinarov.
"Nel caso si arrivasse ad un conflitto aperto verranno mandati in Iraq solo i volontari" ha chiarito il generale Nikola Kolev "in modo teorico le truppe utilizzate potrebbero andare da un’unità a 53.000 uomini". Monitor sottolinea come il Presidente Paravanov sembra non approvare in toto questa linea adottata dal Governo.
"La posizione della Bulgaria in merito a questa vicenda è stata definita da un voto parlamentare avvenuto nel settembre 2001 nel quale si afferma che il Paese agirà come alleato de facto della NATO e degli Stati Uniti nella lotta al t[]ismo internazionale" ha reso noto a scanso di equivoci il Ministro degli esteri Solomon Passy, tra i più grandi sostenitori dell’entrata della Bulgaria nell’Alleanza atlantica. Una sua intervista è stata pubblicata sul quotidiano "24 Chassa" (27.11.02).
Secondo "Monitor" gli Usa avrebbero insistito perché questi primi contatti rimangano confidenziali. Il periodico cita inoltre il vice-Ministro degli esteri Ivanov che avrebbe chiarito come le consultazioni con la controparte statunitense si sarebbero tenute esclusivamente oralmente e che qualsiasi contributo della Bulgaria in una possibile guerra contro l’Iraq dovrà passare da una mozione del Governo e da un voto in Parlamento.

Tag:

Commenta e condividi

Articoli recenti

  • © - Shutterstock
    GIUSTIZIA

    È un’estate difficile quella del 2025 per i politici moldavi che hanno legami con il Cremlino. Il 9 luglio al sindaco di Chișinău Ion Ceban è stato vietato l’ingresso in Romania e nell’area Schengen per “ragioni di sicurezza nazionale”. Il 22 luglio, invece, Vladimir Plahotniuc è stato arrestato in Grecia mentre faceva scalo verso Dubai

    31/07/2025, fmartino - Chișinău

  • abstract

    31/07/2025, Roberta Bertoldi -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta